Condono Equitalia 2016/2017: le regole in 4 punti ( spiegate facile ) Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla novità del Decreto Legge 193/2016.
Condono Equitalia 2016/2017: le regole in 4 punti ( spiegate facile )
Ecco tutto quello che bisogna sapere sulla novità del Decreto Legge 193/2016.

Condono Equitalia 2016/2017: ecco tutte le regole in 4 punti
Il via è fissato al 7 novembre: si apre ufficialmente la procedura per aderire al condono Equitalia 2016/2017. Per fare chiarezza sulla novità fiscale introdotta dal governo Renzi vi illustriamo tutte le regole e la procedura da seguire per aderire. Come previsto dal Decreto Legge 193/2016 in materia fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017, il condono su interessi e sanzioni riguarda gli avvisi e le cartelle di pagamento emessi tra il 2000 e il 2015. Molti contribuenti si chiedono nello specifico quali sono i debiti che potranno beneficiare del condono Equitalia 2016/2017 e nello specifico sono molti quelli che si chiedono se le multe stradali rientrino nel condono. Dovranno deliberare i singoli Comuni e, in caso di delibera a favore dei contribuenti, lo sconto sarà sempre su interessi e sanzioni. Una recente novità è che la misura potrebbe essere estesa anche alle multe stradali nei Comuni fuori dal raggio d’azione di Equitalia: la maggioranza parlamentale PD e SC ha presentato diversi emendamenti per consentire ai quasi 4.500 comuni fuori dal raggio di Equitalia di accedere al condono per multe e infrazioni stradali. Per capirne di più nelle righe che seguono vi illustreremo tutto ciò che c’è da sapere. Ecco le regole per aderire al condono Equitalia 2016/2017 in 4 punti. 1) Condono Equitalia 2016/2017: beneficiari ed esclusi Beneficiari del condono Equitalia 2016/2017 sono:- debitori con notifiche emesse tra il 3 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015;
- debitori che hanno chiesto un piano rateale e che hanno versato l’importo dovuto dal 1° ottobre 2016 al 31 dicembre 2016;
- debitori decaduti da un precedente piano di rateizzazione prima del 1° ottobre 2016.
- risorse comunitarie come dazi e accise;
- iva all’importazione;
- le somme percepite per aiuti di Stato;
- i crediti da condanna della Corte dei Conti;
- le sanzioni pecuniarie di natura penale.
- 7 novembre 2016-23 gennaio 2017: periodo utile per presentare domanda di condono su interessi e sanzioni;
- venerdì 15 dicembre 2017: termine pagamento terza rata (nella misura di 1/6 delle somme dovute per il pagamento rateale);
- giovedì 15 marzo 2018: conclusione del pagamento.
- in un’unica soluzione;
- oppure in quattro rate.
- i classici bollettini precompilati allegati alla risposta fornita da Equitalia;
- domiciliazione bancaria;
- direttamente allo sportello Equitalia.
www.andreafisco.com www.avvocatoinfamiglia.com
presidenza.nazionale@avvocatoinfamiglia.com a.fisco@avvocatoinfamiglia.com
DIVENTA FAN DI L’ONESTORelated posts:
castello
RdC
Recent Posts
APPALTI SENZA MAFIE E CORRUZIONE, LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI PER UNA RIFORMA DEL CODICE
Siena: Smantellato hub dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Barcellona, scandalo arbitri: c’è la denuncia della Procura per corruzione
Corruzione al parco di Selinunte, tra gli indagati anche l’ex direttore
Truffa Bonus Facciate: Sequestrati crediti fiscali e disponibilità finanziarie e altri beni per un valore di circa 85 milioni di euro
Operazione Breaking news: traffici illeciti svolti anche utilizzando la nota piattaforma “Telegram”.
Ascesa favorita dalla Ndrangheta: confiscati a imprenditore beni per 1,4 milioni
Ucciso a Mosca uno dei ricercatori del vaccino Sputnik
Mafia e corruzione, la percezione che ne hanno i giovani in una indagine di Libera Basilicata
Milano: Fermata una banda di truffatori. Tentano di acquistare criptovalute con banconote false
Veneto & Ndrangheta: la regione del Nord con il record di infiltrazioni. Corte di Assise Verona: condanne per 150 anni
Incidenti simulati e truffe assicurative, 3 arresti a Napoli: coinvolti anche medici, avvocati e periti
Motorizzazione di Palermo: 21 arresti e 42 indagati per corruzione. «Dal 1996 è la sesta indagine nello stesso ufficio»
Truffa al bilancio europeo: sequestrati 172 mila euro all’eurodeputata della Lega Stefania Zambelli e a quattro collaboratori. Tra loro anche ultrà del Milan
Segreto di stato su chi delinque. L’identità dei killer resta un mistero.
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments