Salvare le banche venete costa fino a 13 miliardi. Intesa ne chiede quattro
24/06/2017 – Tra 8 e 9 miliardi l’onere per lo Stato, lunedì il decreto. Messina: operazione che salva territori, lavoro e imprese. «Non sarà un decreto salvabanche. Sarà un decreto per salvare occupazione, territori e imprese». L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Carlo Messina commentava così ieri con i suoi collaboratori l’operazione che si va delineando per il salvataggio di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Salvare tutte queste cose insieme costerà caro: in tutto tra i dodici e tredici miliardi di euro, più dell’ultimo intervento a favore del Monte dei Paschi. Il conto finale a carico dello Stato potrebbe oscillare fra gli otto e i nove miliardi.
Un fatto è certo: l’intervento pubblico per le due banche venete sarà in ogni caso meno costoso del loro fallimento, ma probabilmente varrà più di quanto il Tesoro aveva preventivato con il piano A, la «ricapitalizzazione precauzionale» che puntava a salvare l’integrità delle imprese. Quattro miliardi di euro è quanto servirà per consentire a Intesa Sanpaolo di comprare la parte buona dei due istituti a un euro. La banca milanese chiede infatti che i crediti in bonis assorbiti dalla banca comprendano anche gli accantonamenti per i rischi (Rwa, risk weighted asset) previsti dai regolatori: secondo i modelli di Intesa, si tratta di circa due miliardi di euro. Due miliardi e mezzo è il costo per la gestione degli esuberi su base volontaria, ma su questa cifra è in atto una trattativa serrata – a quanto risulta «costruttiva» – fra i tecnici del Tesoro e della banca per abbassare la cifra. Quattromila sono le uscite già previste per Veneto Banca e Vicenza, anche se la proposta di Intesa è più articolata: prevede un contributo al fondo esuberi del sistema bancario, modulato su uno «scivolo» di sette anni anziché gli attuali cinque, aperto su base volontaria anche ai dipendenti di Intesa.
A questi costi vanno aggiunti quelli per la bad bank: almeno 4,5 miliardi per aumentare le coperture di sofferenze e inadempienze probabili dei due istituti, portandole più vicine alla valutazione «di mercato». Portare la copertura delle sofferenze all’80 per cento e quelle delle inadempienze al 60 costa 4,5 miliardi in totale. Ancora: c’è la copertura dei crediti in bonis ma con un basso rating che Intesa non vuole acquistare: sono circa cinque miliardi che ipotizzando una copertura al 25 per cento richiedono almeno 1,2 miliardi. Infine c’è da aggiungere tutte le svalutazione da effettuare sulle voci del bilancio. Si arriva così ad un totale di 12-13 miliardi. Da questa cifra vanno però dedotti il patrimonio e i titoli subordinati: erano cinque miliardi al 31 dicembre, ma mentre le obbligazioni subordinate sono ancora contabilizzate per 1,2 miliardi, il patrimonio si è ridotto. In totale sono quattro miliardi, che sottratti al totale valgono un intervento statale fra gli otto e i nove.
Sulle richieste di Intesa è in corso un negoziato serrato con il Tesoro, e non solo per quanto riguarda la gestione degli esuberi, ma anche delle copertura richieste sui cosiddetti crediti in bonis: in questo caso l’accordo potrebbe essere raggiunto grazie all’utilizzo dei crediti fiscali, le cosiddette Dta (Deferred tax asset). Dalla Commissione europea sarebbero arrivati segnali positivi sulla volontà di escludere le obbligazioni senior dalle conseguenze della ristrutturazione prevista invece per azionisti e obbligazionisti subordinati. Più complesso il passaggio a Bruxelles delle richieste di Intesa, che potrebbero far scattare la contestazione di aiuto di Stato. Di qui la trattativa parallela anche con la stessa Commissione.
Per conoscere nel dettaglio le cifre dell’operazione sarà necessario aspettare ancora qualche giorno: il decreto dovrebbe arrivare lunedì per evitare la concomitanza dei ballottaggi che interessano grandi Comuni veneti tra i quali Verona, Padova e Belluno. Formalmente la Popolare di Vicenza e Veneto banca andranno in liquidazione coatta amministrativa. Per arrivarci la Banca centrale europea dovrà dire formalmente che i due istituti sono «failing or likely to fail», in dissesto. A questo punto la palla passerà al Single resolution board, l’autorità europea deputata alla soluzione delle crisi bancarie. L’Srb dovrà decidere se porre le banche in risoluzione, (in quel caso scatterebbe il «bail in» che il Tesoro mira a scongiurare perché colpirebbe anche obbligazionisti senior e depositi sopra i centomila euro) oppure – come è probabile che accada – porre le banche in liquidazione. Gli ultimi due passaggi saranno gestiti da Tesoro e Banca d’Italia: il primo dovrà disporre per decreto la liquidazione, via Nazionale procederà alla nomina di uno o più commissari liquidatori. – FONTE
Diventa sostenitore di L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook
Related posts:
- 20 miliardi dal governo per salvare Mps (e non solo): aumento debito pubblico assicurato
- UNA BOMBA DA 400 MILIARDI: BANCHE, OCCHIO AL CONTO CORRENTE! ECCO L’ULTIMA INFAMATA AI DANNI DEI CITTADINI ONESTI
- Debito pubblico, a marzo nuovo record: è salito a 2.260 miliardi, 20 in più rispetto a febbraio
- Legge elettorale, il ‘modello tedesco’ cambia ancora. Intesa su riduzione collegi uninominale
amazon-business
Adv
bannerMarketPlace
Triboomedia
Recent Posts
L’inchiesta dell’Antimafia sulle Regionali. “Pronto 1 milione per comprare i voti”. Il superteste accusa il capo della Lega
Draghi, McKinsey consulente per il Recovery Plan: reazione dei politici italiani
“Giorgia Meloni fece avere 35mila euro a un clan di nomadi per la campagna elettorale”, la rivelazione di un pentito alla Dda di Roma
Corruzione, arrestato primario affetto da “ossessivo nepotismo”, sistemava i figli e le loro fidanzate
Blitz del Ros, sgominata frangia della Sacra Corona Unita. Indagine anche sugli scambi fra politici e mafiosi
Mafia: confiscati beni per 40 milioni al costruttore Pilo, tra gli artefici del “sacco” di Palermo
Catania. Scommesse all’ombra dei clan, oltre 300 indagati da parte della Guardia di finanza
Frode fiscale internazionale nel settore della moda
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy condannato a tre anni per corruzione
Effetto Conte. Sondaggi elettorali, M5s vola e raggiunge in testa la Lega: crolla il Pd
Il lucano Figliuolo nuovo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19
Scoperta maxi frode fiscale nella cantieristica navale
Falso e corruzione nella pubblica istruzione, 10 arresti e 19 società sequestrate
Il M5S riparte da Conte. L’ex premier scioglie le riserve e accetta la proposta di Grillo per rinnovare il partito
NDRANGHETA, PROCESSO STIGE: 54 CONDANNE, 24 ASSOLUZIONI CONDANNATI MOLTI POLITICI
adnow 321458
Archivi
popup13 justeadv
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AMAZON
AMAZON
JusteADV
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments