Cosenza, ecco cosa c’è dietro il rinvio del concorso-farsa all’Asp
loading…
GIORNO 7, 8 e 9 GENNAIO erano previste le selezioni presso l’aula informatica n.2 del Dipartimento di Scienze aziendali e Giuridiche, ponte Pietro Bucci, cubo 3c piano terra, capannone L POLIFUNZIONALE UNICAL, INGRESSO VIA ALBERTO SAVINIO.
Noi avevamo annunciato la nostra presenza e con tutta probabilità qualche altro “scienziato” dei servizi avrà ascoltato qualche conversazione che anticipava anche l’arrivo de “Le Iene” e a questo punto i papponi hanno alzato bandiera bianca. Stop.
Perché proprio non c’erano dubbi che sarebbero entrati all’Asp di Cosenza 49 falsi invalidi. Nel febbraio scorso è uscita fuori la prova provata che ci saremmo trovati davanti ad un concorso truccato. E vi rinfreschiamo opportunamente la memoria.
Sapete chi era stato nominato come presidente della Commissione per la selezione dei candidati? Pietro Filippo, il medico condannato in via definitiva per truffa e per falso per il quale l’ormai leggendario Faccia di Plastica aveva addirittura previsto 100mila euro di “indennizzo” per i danni procurati… E che è stato finalmente sputtanato su scala mondiale anche da “Le Iene” come il fuoriclasse dei furbetti del cartellino, tanto per citare solo l’ultima nefandezza di questo “impresentabile” corrotto.
Tra l’altro, questo signore – perché adesso ci siamo veramente stufati – è anche il cognato di uno dei magistrati più chiacchierati della Calabria corrotta che denunciamo ogni giorno ovvero Vincenzo Luberto: un nome una garanzia per nuove cialtronerie e nuovi soprusi.
Ebbene, il direttore generale dell’Asp era tornato alla carica e, visto che non riusciva proprio a fargli passare la determina dei soldi (100 mila euro!!!), nominandolo primario di una Unità Operativa (!!!) e presidente di questa Commissione lo avrebbe voluto mettere in condizione di ricevere tutti i “regali” dei papponi che stanno a capo dell’Asp e che stavano per piazzare clientes et parentes nei generosi ranghi della sanità cosentina.
Filippo è stato coinvolto in una torbida vicenda di truffa aggravata ai danni dell’Azienda (assenteismo reiterato e falsa timbratura) e per falsità ideologica ed in atto pubblico commessi nel rilascio del rinnovo di patente alla suocera Rosa Piccolo (madre del Luberto).
All’esito del processo, il dottore Filippo è stato condannato in primo grado a Cosenza solo per la truffa ed assolto per il falso ma grazie all’impugnazione del pm è stato condannato per tale reato anche in Appello e poi in Cassazione. Il tutto (e meno male!) ha portato problemi a Filippo ma solo di “immagine”, visto che le Iene gli hanno fatto un mazzo così affibbiandogli il nomignolo di “professionista dei furbetti”. Ma, al di là di questo, ancora – incredibilmente – si trova al suo posto e si trovava addirittura a presiedere una commissione per dare 49 posti all’Asp a “categorie protette” in un concorso che in molti ritenevano già “truccato” in partenza. Ciò a dimostrazione del potere intimidatorio che esercita il Luberto nei confronti dei colleghi giudicanti di Cosenza.
Ci si chiede: come mai un magistrato impegnato nella lotta alla mafia ed alle illegalità stringe sempre rapporti con i vertici dell’avvocatura penale cosentina e con politici in vista come Mario Occhiuto (addirittura sindaco di Cosenza) ed Ennio Morrone (consigliere regionale)? E che grado di terzietà e imparzialità è in grado di assicurare? Ed il prestigio della magistratura dove sta?
Perché altrimenti non si spiega come mai già si diceva nei corridoi dell’ASP che i figli di Michele Giraldi, segretario particolare di Mauro il depresso, di Gaetano Vitola (altro elemento che vi raccomandiamo caldamente) ed altri rampolli di papponi noti e meno noti avessero (si fa per dire) l’invalidità.
Chi gliel’ha riconosciuta? Gli stessi medici dell’ASP, quelli che poi magari per un niente non concedono l’accompagnamento a chi ne ha veramente bisogno.
Queste assunzioni sarebbero state un imbroglio, lo sanno tutti, ma almeno stavolta hanno avuto il pudore di fermarsi. Al contrario dei falsi precari di due anni fa, di tutte le truffe della cooperativa di Ponzio il Cinghialotto, dei cerchioni di Marchese, dei lavoratori sfruttati da Filippelli e di tutte le porcate del Cinghiale, di Madame Fifì, di Palla Palla, Pacenza e di tutti i dg e commissari che pendono dalle loro labbra.
Stavolta non ce l’hanno fatta. Né Pietro Filippo e né gli altri componenti di questa commissione farsa ovvero Francesco Filomia, Maria Acquaviva e Vincenzo De Rose.
[Articolo del 07/01/2019 di Iacchite.com]
CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Tags: ASP, assunzioni, clientelismo, concorso-farsa, cosa c'è dietro, cosenza, FALSI INVALIDI, iacchite.com
Recent Comments