Cozze italiane contaminate da tossina paralizzante ritirate dal mercato
Nelle acque temperate, la saxitossina viene prodotta da specie algali appartenenti al Phylium dei dinoflagellati, in particolare Gymnodinium catenatum, Alexandrium tamarense, A. catenella, A. fundyense e A. minutum. Molte di queste specie proliferano anche nelle acque dei nostri mari. La legislazione italiana ha recepito le indicazioni europee che prevedono un limite di tolleranza per le tossine PSP nei molluschi bivalvi di 800 µg/kg. Ostriche, cozze, pettini di mare e altri molluschi del genere Pecten sono gli alimenti più a rischio. Essendo termostabile, la saxitossina non viene distrutta dalla cottura. La saxitossina può essere accumulata anche nelle carni dei pesci che si nutrono di molluschi contaminati; in tal caso l’allontanamento delle interiora previene episodi di intossicazione. Gli effetti della saxitossina sono simili a quelli della tossina botulinica. Pertanto, i sintomi della sindrome paralitica da molluschi – che compaiono entro 30 min dalla ingestione di specie contaminate – comprendono vomito, diarrea, atassia e parestesie (formicolio, intorpidimento o bruciore) di labbra, lingua ed estremità delle dita. In casi molto gravi si può arrivare al collasso cardiovascolare e all’insufficienza respiratoria. Il tasso di mortalità riportato varia dall’1 al 22%. In circa il 50% dei pazienti che sopravvivono all’intossicazione permangono per circa tre settimane astenia e parziale perdita di memoria. Attualmente non esiste un antidoto specifico capace di neutralizzare la saxitossina; pertanto, la terapia rimane essenzialmente sintomatica per combattere la paralisi respiratoria, e può prevedere il lavaggio gastrico. Poichè la tossina è instabile in ambiente alcalino, è utile la somministrazione di bicarbonato di sodio. Nei casi più gravi, si fa ricorso all’intubazione e alla ventilazione meccanica. Per tali ovvie ragioni, il Sistema di allerta RASFF, invita tutti a prestare la massima attenzione e a non consumare le cozze vive senza prima sottoporle al controllo dal Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della Asl locale. Il rischio, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, rilanciando le raccomandazioni del Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche, è che i mitili interessati dal richiamo possano esser commercializzati al di fuori dei canali legali, mettendo a grave rischio la salute dei consumatori. Mentre i molluschi acquistati esclusivamente attraverso “canali autorizzati all’interno di sacchetti con etichette che ne riportano la provenienza, possono essere acquistati in sicurezza”. Sottolineamo che la Paralytic Shellfish Poisoning è un serio problema di salute poiché essendo termostabile non viene distrutta dalla cottura. – [CastedduOnLine.it] CONTINUA A LEGGERE >> VIDEO CORRELATI: Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Recent Comments