TAV. Quel treno pieno di voltagabbana: Forza Italia, Lega, F.lli d’Italia, PD
COSA È SUCCESSO POI?
Folgorati sulla via di Lione, i big del Carroccio (Salvini incluso) sono diventati dall’oggi al domani sostenitori infaticabili del grande buco. Persino il già citato Cota, all’improvviso, si è scoperto fan del tunnel una volta eletto governatore del Piemonte. E’ chiaro, dunque: il treno degli “sfegatati” della Torino-Lione pullula di voltagabbana. Tra questi ultimi, il ruolo di capo-treno spetta di diritto all’ex segretario del Pd Matteo Renzi. Ma andiamo con ordine, a livello locale gli anti-Tav negli odierni Dem esistono da prima che il Pd nascesse. Molti sindaci, oltre a consiglieri regionali e comunali, nell’era dei Ds furono eletti proprio per le loro posizioni di opposizione al Tav. Anche dopo la nascita del partito veltroniano, il Pd brulicava di No Tav. Era No Tav l’ex sindaco di Susa, erano No Tav assessori a Venaus, erano No Tav membri della segreteria provinciale. Tutti con tessera Pd. A livello nazionale, era contrario al treno l’ex sindaco di Bari Michele Emiliano, che di lì a qualche anno si sarebbe candidato addirittura alla Segreteria Nazionale del Partito. Ma soprattutto, era No Tav lui: il rottamatore, l’astro nascente dei Dem. “La Tav? Non è un’opera dannosa, ma inutile. Soldi impiegati male. Rischia di essere un investimento fuori scala e fuori tempo”. Copyright Matteo Renzi, anno 2013, nel libro “Oltre la rottamazione”.
Una volta diventato leader del partito, e a seguire capo del governo, la piroetta all’indietro: Renzi diventa indefesso difensore della Torino-Lione. Anzi, di più: giocando di sponda con i piemontesi Fassino e Chiamparino, brandisce la bandiera di capo-popolo SìTav, ergendosi a nuovo alfiere del partito del cemento. Ed è in odore di carpiato all’indietro anche Carlo Cottarelli, l’ex commissario alla spending review chiamato sei anni fa da Letta a sforbiciare le spese dello Stato. “Due opere – la nuova Torino-Lione e la linea Napoli-Bari – mostrano flussi di traffico, attuali e prospettici, così modesti da poter escludere che sia opportuno realizzarle nella forma prevista” – scrisse il pluridecorato economista. Salvo poi ritrattare più volte seduto sui sofà televisivi, dove ormai è di casa: “Forse costa più non farla che farla”. Ecco, sul treno dei fondamentalisti del Tav, affollato di voltagabbana, il Movimento 5 Stelle non ci è mai salito. E non ha intenzione di salirci ora. Abbiamo presentato una mozione in Senato: nel Parlamento sovrano vedremo chi darà il disco verde a questo treno che viaggia già fuori dalla storia. – [FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Recent Comments