Solidarietà. Dopo il caffè, ecco la visita medica in sospeso – VIDEO
Domenica invece aveva bisogno di alcune cure odontoiatriche e, a problema risolto, commenta ancora emozionata: «Non mi sembra vero che si possano fare donazioni a chi ne ha bisogno. Dire che sono soddisfatta è poco».
Nata a inizio 2017, come progetto pilota nel Comune di Gravina in Puglia, la Banca delle visite è stata poi adottata dalla fondazione Health Italia, che l’ha resa un’iniziativa nazionale. «Fino ad oggi siamo riusciti a donare circa mille visite e abbiamo tanti volontari sul territorio. A Formello c’è la sede principale ma siamo arrivati già in quindici regioni d’Italia», racconta il coordinatore nazionale Antonello Ceci. «Ci sono medici che donano la loro professionalità a titolo completamente gratuito e ce ne sono degli altri che fanno sconti del 50% – aggiunge Ceci – Le richieste maggiori ci sono arrivate dalle grandi città dove le persone in difficoltà sono più isolate: Milano, poi a ruota Roma, Bari».
Una settantina i medici privati coinvolti e quasi sessanta le cliniche convenzionate. «La cosa più bella di questo progetto è che tra le persone che abbiamo aiutato c’è anche qualcuno a cui è stata salvata la vita, come un anziano di nome Cesare che avrebbe dovuto aspettare sei mesi per la visita oncologica e a cui abbiamo scoperto un tumore maligno, dandogli la possibilità di affrontarlo. Fare visite veloci può essere fondamentale», spiega Ceci. Che cita un’indagine del Censis secondo cui «ogni anno in Italia ci sono 11 milioni di persone che rinunciano alle visite mediche in quanto non possono accedervi, sia per indisponibilità economica, sia per lunghi tempi di attesa. »Noi riteniamo che il sistema sanitario nazionale italiano sia un’eccellenza accessibile a tutti, ma proprio per questo ha lunghe liste d’attesa – conclude -. Noi non ci poniamo come un sostitutivo ma come un aiuto a questo sistema«. – [FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
Ordina subito la tua carta Revolut gratuita.
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Recent Comments