Operazione Repetita iuvant. Sequestrati circa 171.500 prodotti anti contagio
Gli accertamenti – che proseguiranno nei prossimi giorni – hanno avuto per oggetto sia il riscontro della corretta applicazione delle prescrizioni recate dal Codice del consumo nonché dalle normative di settore che disciplinano i requisiti necessari ed essenziali di salute e di sicurezza per i prodotti posti in vendita a tutela dei consumatori, sia il riscontro dei prezzi dei prodotti anti-contagio onde accertare il loro ingiustificato rincaro a seguito dell’insorgere della pandemia di “COVID 19”. L’operazione, denominata “REPETITA IUVANT”, ha consentito complessivamente di effettuare il sequestro, per violazioni di natura amministrativa e penale, di circa 171.500 prodotti, in massima parte mascherine di varia tipologia, ma anche visiere e occhiali protettivi, gel e salviettine igienizzanti, per un valore complessivo di mercato pari a oltre euro 430.000, di denunciare 20 soggetti ritenuti responsabili di pratiche commerciali illecite e fraudolente, nonché di segnalare alle Autorità amministrative competenti 19 persone per non avere rispettato la normativa in materia di sicurezza dei prodotti e di disciplina dei prezzi. In tale contesto, i militari della Tenenza di Putignano – all’interno di un supermercato, gestito da un cittadino cinese, con sede nel Baricentro di Casamassima (BA) – hanno sottoposto a sequestro penale oltre 150 confezioni di farmaci cinesi spacciati espressamente come rimedi “ANTICOVID-19”, nonché a sequestro amministrativo oltre un quintale di alimenti di origine animale e vegetale (carne congelata, insaccati, pasta, snack, succhi di frutta, biscotti ecc.) privi dei prescritti requisiti di tracciabilità. Inoltre, nel corso dell’operazione è stata eseguita dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Bitonto anche una perquisizione delegata dalla Procura della Repubblica di Bari nei confronti di un privato residente a Bitonto (BA) che commercializzava on line mascherine FFP2 a prezzi elevati, con un ricarico di circa il 500% rispetto al prezzo di acquisto. La perquisizione ha consentito di sequestrare 130 mascherine FFP2, ma soprattutto di risalire ai fornitori della merce, due grossisti, nonché a un altro soggetto privato – tutti di nazionalità cinese – presso i cui depositi siti a Modugno (BA) i Finanzieri bitontini hanno sottoposto a sequestro penale 105.000 mascherine tra chirurgiche e FFP2 con istruzioni scritte esclusivamente in lingua cinese. Nello specifico, le mascherine di tipo chirurgico sono risultate non regolari in quanto prive dei prescritti requisiti di sicurezza, ovvero della certificazione dell’Istituto Superiore di Sanità, mentre le mascherine FFP2 riportavano il marchio “CE” impresso illegalmente, posto che la relativa attestazione di conformità era stata rilasciata da un organismo non autorizzato. In più, sono state sottoposte a sequestro amministrativo oltre 30.000 mascherine di varie tipologie prive delle necessarie indicazioni che – secondo le prescrizioni della normativa di settore – devono essere fornite al consumatore a garanzia della relativa sicurezza. Quindi, sono stati segnalati 16 titolari di imprese alla competente Camera di Commercio che ora rischiano sanzioni pecuniarie che possono raggiungere, a seconda dei casi, anche oltre 25.000 euro. La presente operazione testimonia, ancora una volta, l’importanza del presidio sul territorio garantito dal Comando Provinciale dalla Guardia di Finanza di Bari – in questo momento di particolare emergenza sanitaria e finanziaria del nostro Paese – per contrastare la commercializzazione illecita di dispositivi anti-contagio. Si tratta, invero, di prodotti che dovrebbero assicurare rigorosi standard di sicurezza e che, invece, vengono importati senza alcuna idonea certificazione da imprenditori senza scrupoli che li reperiscono nei modi più disparati, per poi distribuirli sul territorio grazie a commercianti altrettanto improvvisati, operanti nei settori più variegati, che, allettati dai facili guadagni, si sono avventurati in tale business, così mettendo potenzialmente a rischio la salute dei cittadini e ponendo in essere una concorrenza sleale ai danni degli imprenditori che operano onestamente sul mercato. – [GdF.Gov.it] CONTINUA A LEGGERE >> Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Recent Comments