Frode fiscale Internazionale nelle importazioni di autovetture usate
è stato infatti acclarato come i rivenditori, avvalendosi della collaborazione di agenzie automobilistiche, pur esercitando a tutti gli effetti attività di commercio di autovetture usate, abbiano agito come privati, presentando, presso diversi uffici della Motorizzazione, delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà nelle quali hanno attestato, falsamente e interponendo società esterovestite, di aver assolto nei predetti Stati dell’Est europeo gli obblighi impositivi relativi all’acquisto intracomunitario di circa 350 autoveicoli di grossa cilindrata, i quali, in realtà, erano giunti sul suolo nazionale direttamente dalla Germania. In pratica, sfruttando l’indebito risparmio d’imposta generato dall’I.V.A. non versata, il sodalizio era risuscito ad acquisire una rilevante quota di mercato, acquisendo una vera e propria posiziona dominante nel mercato nazionale degli autoveicoli di lusso, capace di generare, in soli due anni, un fatturato di oltre 13 milioni di euro, con l’ovvia conseguenza della distorsione del principio di libera concorrenza. L’illecito risparmio d’imposta, quantificato in circa 2 milioni di euro di I.V.A., è stato determinato mediante indagini finanziarie, economiche e patrimoniali condotte anche sul territorio estero, ove la Guardia di Finanza di Este, coordinata dalla Procura di Vicenza, ha interessato le Autorità Giudiziarie bulgare, croate e slovene, investendole con specifici Ordini di Indagine Europei. Inoltre, l’attività di riscontro documentale è stata affiancata da capillari attività tecniche, esperite mediante intercettazioni telefoniche nonché attraverso l’acquisizione informatica di migliaia di messaggi whatsapp e messenger, risultati essere, quest’ultimi, canali preferenziali di comunicazione, utilizzati dai soggetti indagati con estrema disinvoltura. Sono in corso di svolgimento ulteriori accertamenti in capo a 344 persone fisiche (gli acquirenti finali delle autovetture), responsabili di aver presentato, al momento delle importazioni dei predetti veicoli esteri, delle mendaci dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, con effetti, peraltro, sui provvedimenti di abilitazione alla circolazione degli stessi. Anche le quattro società di diritto estero, ma di fatto situate in Italia, saranno perseguite secondo la specifica normativa relativa alla responsabilità amministrativa degli Enti. Lo scambio di informazioni con l’estero, l’attività di intelligence, il controllo economico del territorio, nonché l’analisi di rischio hanno consentito ai Finanzieri del Comando Provinciale di Padova, da un lato, di individuare, anche con modalità innovative, i grandi evasori e i responsabili delle frodi fiscali in argomento e, dall’altro, di riequilibrare il mercato delle autovetture, creando, in tal modo, le condizioni favorevoli per sostenere il rilancio e lo sviluppo delle aziende domestiche che operano nello specifico settore, colpito, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, da un particolare momento di crisi. – [GdF.Gov.it] CONTINUA A LEGGERE >> VIDEO CORRELATI: Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Recent Comments