Stragi del ’93: sparite alcune carte dell’inchiesta su Berlusconi e Dell’Utri
05/11/2022 – Alcune carte dell’indagine sulle stragi di Firenze e Milano del 1993 sono sparite dal fascicolo inviato dalla Procura di Firenze alla Cassazione. Si tratta del plico che riguarda l’annullamento delle perquisizioni a Nunzia e Benedetto Graviano, fratelli non indagati del boss Giuseppe Graviano già condannato per le stragi.
Un fatto inquietante, se si considera il suo contenuto. Come riportato dal ‘Fatto Quotidiano’ in un articolo a firma di Marco Lillo, dentro quel fascicolo erano state inserite delle carte provenienti dal dossier 4703 del 2020 “con indagati Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi pendente in Procura a Firenze”. Ricordiamo che entrambi sono attualmente coinvolti nell’inchiesta per le stragi del ’93, e che le indagini sono state coordinate dall’allora procuratore capo di Firenze, Giuseppe Creazzo, e dai procuratori Luca Turco (ora facente funzioni) e dall’aggiunto Luca Tescaroli.
LEGGI ANCHE: Operazione “caramelle”. Presunta corruzione al Dipartimento Protezione Civile della Regione Sicilia
Nel fascicolo erano presenti anche una consulenza recente di due “esperti in materia bancaria sui flussi finanziari dell’inizio della storia del gruppo Berlusconi negli anni Settanta”. In particolare da quella consulenza era emersa “la mancata giustificazione della provvista impiegata (oltre 16 miliardi di lire) per la reintestazione di crediti in nome di Fininvest Roma (c.d. Lista Santo), in parte riportati nel bilancio di esercizio 1977 della Fininvest spa”.
E poi ancora, nel fascicolo erano state inserite delle informative con le deposizioni su “mafia e politica di alcuni collaboratori di giustizia”, nonché un’informativa riguardante i video delle conversazioni tra il boss Giuseppe Graviano (detenuto al 41 – bis) del 2016-17 e il detenuto Umberto Adinolfi.
LEGGI ANCHE: Sequestrati oltre 23 milioni di euro per “Bonus” derivanti da canoni di locazione
Come riportato sempre dal ‘Fatto’ il dossier è già stato ricostruito in quanto i documenti sottratti erano delle copie. A questo punto i magistrati, sia a Firenze che a Roma, vogliono vederci chiaro: i pm stanno indagando per articolo 616 c.p con aggravante ex art. 7, cioè violazione e sottrazione di corrispondenza con aggravante di mafia.
Si arriverà a scoprire di chi era quella ‘manina’ che ha sottratto gli atti?
O anche questa volta i pm andranno a scontrarsi con quel muro di gomma onnipresente in tutte le storie italiane che riguardano il periodo stragista? – [Continua su fonte]
VIDEO CORRELATI:
Related posts:
- Stragi di mafia: Berlusconi e Dell’Utri di nuovo indagati a Firenze nell’inchiesta sui mandanti occulti
- Sconvolgente, Mafia, il boss Graviano intercettato in carcere: “Berlusconi dietro le stragi del 1992 e 1993”
- Mafia: Berlusconi indagato nel procedimento sulle stragi del 1993
- “Berlusconi ha pagato Cosa Nostra per 20 anni, anche dopo le stragi. E Riina appoggiò Forza Italia”
castello
RdC
Recent Posts
Venezia, corruzione e tangenti: sei arresti. In manette anche due ex sindaci di Santa Maria di Sala
L’ex pm che indagò su Messina Denaro: «Sempre ostacolata, ho pensato che non lo volessero arrestare»
Corruzione e peculato: arrestato un ex deputato (FI), indagati ex assessore ed ex vice presidente ARS
Ex deputato di Forza Italia arrestato per falsi diplomi sanitari e non solo, blitz anche a Napoli
Varese: Frode fiscale per 34 milioni di euro
In Spagna si può. Nella finanziaria più risorse per sanità, RdC, indigenti e giovani. Più tasse per banche e colossi energetici!
Falsi vaccini, indagate cantante Madame e tennista Giorgi
Corruzione al Tar, l’inchiesta si allarga: 18 indagati, nel mirino i soldi del Pnrr
Ai colossi della logistica Brt Bartolini e Geodis sequestro da 102 milioni: frode fiscale con finte cooperative per la manodopera
Le mani della ‘ndrangheta su Milano: dieci arresti. Clan “lucrava su salme delle vittime del covid”
Scandalo corruzione in Ue: la rete socialista che sosteneva i “progressi” del Qatar. Tangenti per parlar bene dei Mondiali.
Ragusa: Scoperta una truffa nel settore dei bonus edilizi per oltre 115 milioni di euro
‘Ndrangheta, maxi operazione nel Milanese: 49 arresti
Cosenza. Maxi truffa da 1 milione di euro sui farmaci anti-Covid
Terremoto sui lavori pubblici a Rende, 72 indagati. Arrestato ex assessore, divieto di dimora per il Sindaco
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments