Ambiente e salute

Assunzioni sanità: oltre 13mila nuovi posti tra medici, infermieri e oss

By admin

March 23, 2019

Accordo governo-Regioni per cancellare il vincolo che dal 2004 inchiodava la spesa per il personale della Sanità al valore del budget di quell’anno, diminuito dell’1,4%, Dopo un confronto con la ministra della Salute, Giulia Grillo, i governatori hanno infatti dato l’ok allo sblocco di quel tetto, che da ben 15 anni faceva da tappo alle assunzioni. Un articolo in 4 commi, Disposizioni in materia di spesa per il personale del Ssn, da inserire nel primo strumento parlamentare utile (forse un emendamento al ddl Concretezza), prevede che a decorrere dal 2019 ci possano essere maggiori risorse a disposizione, sfruttando ogni anno il 5% degli aumenti del Fondo sanitario nazionale. In sostanza, già da quest’anno, le Regioni avranno a disposizione circa 50 milioni in più da destinare alle nuove assunzioni, visto che tra 2018 e 2019 c’è stato un aumento di circa 1 miliardo del Fondo sanitario nazionale.

L’IMPATTO L’impatto di questo accordo promette di essere estremamente significativo. Per il triennio 2019-2021 il governo ha stanziato 4,5 miliardi per incrementare il Fondo sanitario e, fatto un rapido conto, si apre una dotazione di 225 milioni di euro per assumere personale. Secondo diverse fonti impegnate sul dossier, l’accordo apre la strada a circa 7 mila assunzioni nell’arco di tre anni. Una infornata necessaria, considerato che, soprattutto per effetto della riforma di quota 100, entro il 2025 potrebbero andare in pensione circa 50 mila lavoratori. L’esodo, per il 40%, riguarderebbe gli infermieri, ma tutti comparti si preparano a subire robuste perdite di personale.

«Il via libera a un’ipotesi normativa che superi l’anacronistico vincolo delle assunzioni, con il conseguente sblocco del turn over è stato possibile grazie alla piena e leale collaborazione tra Stato e Regioni» ha spiegato il ministro della Salute Grillo. Occorre ricordare che una settimana fa, proprio per contrastare gli effetti negativi di quota 100 e garantire i livelli essenziali delle prestazioni, la maggioranza che sostiene il governo Conte aveva presentato un emendamento al decretone nel quale si legge che «gli enti e le aziende del servizio sanitario nazionale possono procedere all’assunzione delle professionalità necessarie, anche tenendo conto delle cessazioni di personale che intervengono in corso d’anno purché in linea con la programmazione regionale».

LA PROPOSTA La proposta di modifica, si legge nella relazione tecnica, interviene esclusivamente sulla programmazione delle assunzioni e sull’organizzazione dei relativi concorsi «senza incidere in nessun modo sulla disciplina relativa ai limiti di spesa per le assunzioni di personali». Come a dire: zero oneri aggiuntivi a carico delle casse dello Stato. L’accordo sblocca assunzioni è stato accolto con sollievo dalle Regioni. Nel Lazio, ad esempio, dal 2001 al 2016 si sono persi oltre 10 mila posti di lavoro nel comparto sanitario. E occorre aggiungere che circa 2.500 sono state le uscite tra il 2016 e il 2018 e altri 7.500 sono destinati alla pensione nel quinquennio 2018-2023. «L’accordo sui nuovi tetti di spesa per il personale del servizio sanitario nazionale garantirà, sin dal 2020, una boccata d’ossigeno ai nostri ospedali, costretti negli ultimi anni a compiere sforzi giganteschi per mantenere invariati i livelli di efficienza a fronte di un depauperamento costante dei reparti in termini di organico» ha spiegato l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera. – [Tratto da IlGazzettino.it]

Buone notizie per le persone che aspirano ad avere un posto di lavoro nella sanità. Sono previste, infatti, circa 13 mila assunzioni nelle Regioni del Sud Italia, in particolare in Sicilia e Campania.

La situazione nella Regione Sicilia Secondo il piano presentato dalla Regione Sicilia, sarà prevista l’assunzione di circa 5mila nuove unità nel comparto sanitario pubblico. Il nuovo personale sarà selezionato tramite lo scorrimento di graduatorie dei concorsi effettuati in precedenza, la stabilizzazione dei precari che già lavorano nelle varie strutture e in più saranno indetti nuovi concorsi, utili per le posizioni vacanti che non potranno essere coperte con i modi sopra indicati.

Le strutture interessate saranno le Asl e le aziende sanitarie presenti su tutto il territorio regionale. Inoltre si cercherà di sbloccare ulteriori assunzioni nei mesi prossimi mesi, così da poter risolvere il problema della mancanza di personale nelle strutture. Le assunzioni nella Regione Campania Per quanto riguarda la Campania, governata da Vincenzo De Luca, è arrivata nei giorni scorsi la firma del decreto che autorizza l’inserimento di ben 7.600 lavoratori per le varie strutture ospedaliere presenti nella Regione. Un provvedimento da molti atteso, poiché negli anni passati, si era ridotto notevolmente il numero di medici, infermieri e O.S.S. a causa del piano di rientro dei debiti nel comparto della Sanità regionale. Il decreto, firmato dal governatore, va inoltre a tamponare un’altra emorragia che dovrebbe subire il comparto del pubblico impiego, ossia quella dovuta al provvedimento pensionistico “quota 100”, che potrebbe portare una grande quantità di personale medico a scegliere di andare in pensione prima del previsto, lasciando il proprio posto di lavoro vacante. Come nel caso della Sicilia, anche in Campania le assunzioni partiranno dalle graduatorie di concorso fatte in precedenza e dalla stabilizzazione dei precari. Dei 7.500 posti previsti, quelli che resteranno vacanti saranno assegnati tramite l’indizione di nuovi concorsi.

Reazioni dei rappresentati delle categorie interessate Le reazioni dei sindacati e delle associazioni di categoria sono state favorevoli nell’apprendere lo sblocco delle assunzioni nel comparto sanitario. Inoltre, le nuove assunzioni nelle strutture ospedaliere andranno a risolvere situazioni davvero incresciose di mancanza di personale dando così nuova linfa a un servizio importantissimo per i cittadini residenti in queste regioni.

Le ultime dal Ministero della Salute Inoltre, il ministro Giulia Grillo ha annunciato l’accordo tra il Mef e le Regioni per far cadere la norma che vincolava la spesa per il personale a quella del 2004 ridotta dell’1,4 per cento. Provvedimento che potrebbe consentire prossimamente nuove assunzioni in altre regioni italiane. – [Tratto da it.blastingnews.com] CONTINUA A LEGGERE >> VIDEO CORRELATI:

Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.

Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):