CASERTA, SMALTIMENTO ILLEGALE DEI RIFIUTI: CONFISCA PER 5 MILIONI DI EURO
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
CASERTA 12/05/2015 – I fratelli Roma hanno fatto affari nel settore dello smaltimento illegale dei rifiuti con Gaetano Cerci, nipote del boss Francesco Bidognetti. Beni mobili e immobili per cinque milioni di euro sono stati confiscati dalla Dia di Napoli ai fratelli e imprenditori casertani Generoso, Elio e Raffaele Roma rispettivamente di 68, 64 e 61 anni, ritenuti in stretti rapporti con la fazione Bidognetti del clan di camorra dei Casalesi. Secondo gli inquirenti, i fratelli Roma hanno fatto affari nel settore dello smaltimento illegale dei rifiuti con Gaetano Cerci, nipote del boss Francesco Bidognetti e con il re delle ecomafie Cipriano Chianese. Secondo gli inquirenti, i fratelli Roma, originari di Trentola Ducenta, nel casertano, oltre ad occuparsi dell’intermediazione e del trasporto dei rifiuti, hanno svolto un ruolo anche nelle attività di stoccaggio e smaltimento. I guadagni venivano poi fatti confluire nelle casse del clan di Casal di Principe. A loro viene anche addebitata l’alterazione e la falsificazione dei certificati delle analisi della spazzatura finalizzata allo smaltimento illecito di un’impressionante quantità di rifiuti speciali pericolosi altamente inquinanti. Il valore delle società, dei beni mobili e immobili, e delle consistenze finanziarie confiscate ammonta a oltre cinque milioni di euro. Le società confiscate sono la R.F.G. Srl, con sede a Trentola Ducenta, attiva nel settore del compostaggio; la Solar Srl, con sede a Napoli, operativa nell’intermediazione dei servizi connessi alla gestione dei rifiuti: la Marino Srl, con sede a Trentola Ducenta, impegnata nello smaltimento rifiuti; la S.I.S.E.R. SAS di Roma Francesco & C., con sede a Villa Literno presso un impianto di compostaggio; la Prodotti Ittici Argentario Srl, con sede a Trentola Ducenta, impegnata nel commercio all’ingrosso di prodotti ittici e la Ma.si. Srl, con sede a Aversa (Caserta), operativa nella gestione di trattorie, paninoteche e pub. – FONTE
Related posts:
- Basilicata, Bonifiche Ambientali: l’ARPAB affida i Lavori a Ditte della Campania condannate per attività illecite di smaltimento rifiuti speciali
- Campania, Appalusi a Caldoro: “Ruba” 27 milioni di euro all’Asl di Caserta per ripianare i debiti dell’Asl Napoli 1
- AMMANCO DI 177 MILIONI DI EURO E UN DEBITO TRIBUTARIO DI 127 MILIONI DI EURO: ARRESTATO l’ex presidente del Consorzio Università di Pomezia Massimo Ciccolini
- Caserta – Camorra, arrestato Cipriano Chianese, il pioniere delle ecomafie -1- (10.12.2013)