Ballottaggio Roma, l’ex sindaco Ignazio Marino: “Voto Virginia Raggi”
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
10/06/2016 – Poco prima del primo turno aveva lanciato il suo appello agli elettori: “Non votiamo gli accoltellatori”. Con il riferimento ai consiglieri del Pd che lo hanno costretto a lasciare il Campidoglio firmando di fronte ad un notaio. Oggi l’appello dell’ex sindaco Ignazio Marino per il ballottaggio tra Raggi e Giachetti è ancora più esplicito: “Voto Virginia Raggi”. Intanto comunque vada diversi degli “accoltellatori” si ritroveranno in aula Giulio Cesare anche in caso di vittoria del Movimento 5 stelle: Marco Palumbo, Valeria Baglio, Giulia Tempesta, Michela Di Biase.
Marino ha consegnato le sue ragioni ad un’intervista al quotidiano la Stampa: “Voterò sicuramente, ma non voterò turandomi il naso, non sono tipo. Voterò respirando a pieni polmoni. Vorrei due impegni: uno, la promessa scritta che chi vince non farà più debito, quindi la continuità con la mia gestione. Due, l’impegno a non fare più porcherie politiche come quella imposta a me. Quindi io dico: se Giachetti si presenta con un foglio firmato da Renzi in cui dice che è stata un’azione gravissima deporre il sindaco con un atto notarile, lo voto. Altrimenti, mi dispiace, non posso votarlo”.
Due condizioni improbabili, visto e considerato che lo stesso candidato Roberto Giachetti, all’indomani del risultato deludente che lo ha visto arrivare a 10 punti percentuali di distanza dalla Raggi, ha chiarito come la colpa non fosse da attribuire a Renzi, bensì all’effetto di mafia capitale e proprio all’amministrazione Marino. Il 17% del Pd per il candidato sindaco è da attribuire a “un passato che pesa, delle responsabilità in mafia capitale ma anche della amministrazione di questi tre anni di Marino. Sarebbe ingiusto attribuirlo a Renzi”.
Dichiarazioni quelle dell’ex sindaco che per molti hanno esclusivamente il sapore della vendetta: a pesare non è solo “la cacciata” dal Campidoglio, ma due anni e mezzo di amministrazione costellati di tensione e incomprensioni continue tra Marino e il suo partito. Un partito in cui dice di non riconoscersi più: “È in atto una strategia suicida del Pd, un partito che ho contribuito a fondare ma così com’è dev’essere totalmente rifondato. Questo non è il mio Pd, un partito che silura il suo sindaco, umilia la città mandando un commissario e poi cerca di imporre come sindaco un fedelissimo del premier ex capo di gabinetto di Rutelli”.
E poi parla di Virginia Raggi conosciuta quando era consigliera d’opposizione, “ma non parlava molto”. Una donna che Marino descrive come una “persona determinata” ma “non certo inconsapevole delle difficoltà”, “intelligente e con una certa durezza”. E ancora una volta non perde l’occasione per attaccare il suo ex partito: “Denigrarla è stata un’altra delle manifestazioni dell’arroganza di questa stagione del Pd, oltre che un grave errore tattico”.
– FONTE
Sguici anche sulla nostra pagina FB: Facebook Se vuoi, puoi inviarci video, notizie o semplicemente scriverci attraverso un messaggio sulla nostra pagina Facebook, gli articoli saranno pubblicati solamente dopo poche ore dal tuo invio! Se ti è piaciuto l’articolo riportato, condividilo o lascia un commento, e facci sapere cosa ne pensi! Continuate a navigare nel sito, attraverso le varie categorie o gli articoli correlati.
Related posts:
- Virginia Raggi raffinata figura politica: Con Virginia M5S oltre Grillo
- Virginia Raggi invitata a non firmare il contratto Casaleggio
- Taormina: “A Roma voto Raggi, l’entusiasmo del M5S mi ricorda Forza Italia nel ’94”
- Mafia capitale ha finanziato metà delle spese personali di Ignazio Marino durante la sua campagna elettoralE