La guerra delle fake news. Più affari che propaganda. L’articolo del New York Times citato dall’ex premier

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

27/11/2017 – Fake news: Matteo Renzi ha deciso di farne lo slogan della nuova Leopolda. “Termineremo la giornata lottando contro le fake news – ha detto venerdì – Stanno accadendo delle cose incredibili. Il New York Times ha pubblicato un pezzo su quello che sta avvenendo in Italia su questo: sono state oscurate pagine con sette milioni di like che spargono veleno e falsità contro di noi”.

I tempi. Il pezzo del New York Times a cui fa riferimento Renzi è stato pubblicato proprio venerdì. Il titolo (Italy, Bracing for Electoral Season of Fake News, Demands Facebook’s Help) richiama due elementi ormai sempre presenti quando si parla di campagna elettorale: le notizie false diffuse sui social network e l’arruolamento di questi ultimi in un’opera di pulizia che può essere l’anticamera della censura. In questo caso, con un elemento in più: la presunta relazione tra siti e profili di sostegno ai 5stelle che avrebbero diffuso notizie e immagini false sul conto del Pd (come la presenza di alcuni esponenti del partito al funerale di Totò Riina) e quelli omofobi e razzisti, nonché filo-russi, che discenderebbero dai sostenitori della Lega Nord. L’articolo, però, è innescato da un “rapporto” redatto da Andrea Stroppa, fondatore di Ghost Data e consigliere di Renzi per la Cybersicurezza.

loading…



Il consigliere. È lo stesso che ha imbeccato il sito BuzzFeed per l’inchiesta di qualche giorno fa su un’altra galassia di siti “poco attendibili”, anch’esso citato dal Nyt e da Renzi. Stroppa, classe 1994, non è un tecnico ma può contare su una notevole rete di relazioni. È consulente del World Economic Forum e siede nella fondazione di Lapo Elkann. Arriva al grande pubblico per i suoi rapporti con Marco Carrai, che lo ha chiamato nell’azienda di sicurezza informatica Cys, fondata con l’ex Eni Leonardo Bellodi e l’Aicom di Mauro Tanzi, proprio nel periodo in cui era dato in procinto di essere nominato a capo della struttura di cyber security dei servizi segreti a Palazzo Chigi, poi saltata. È stato il responsabile della sicurezza quando il sito per il Sì al referendum costituzionale è stato hackerato da Anonymous e proprio per Anonymous, quando era minorenne, fu indagato dopo l’attacco ai siti di un sindacato della polizia penitenziaria, della Guardia costiera, della Banca di Imola e della Luiss. Ottenne poi il “perdono giudiziale” dal Tribunale dei minori. Oggi risulta cofondatore di Ghost Data, società di analisi di dati (che non risulta registrata in Italia) insieme a un programmatore russo, Pavel Lev, e vive di consulenze aziendali. L’analisi di Stroppa dimostrerebbe la connessione tra i siti che “promuovono movimenti politici rivali anti-establishment critici nei confronti del signor Renzi e del governo di centro-sinistra” e la pagina web ufficiale di un movimento che promuove Matteo Salvini, noiconsalvini.org (nome della lista con cui il leader della Lega si presenta al Sud). In comune hanno i codici Google. In pratica, ci sarebbe una connessione tra la propaganda pro Cinque Stelle e quella leghista.

Il metodo. Per dimostrarlo, Stroppa ricorre ai codici usati per tracciare la pubblicità e il traffico web su quei siti. Scopre, come può fare qualunque informatico, che sono condivisi anche da una serie di altri siti come IoStoConPutin.info. I siti condividono un identificativo (Id) univoco assegnato da Google Analytics (che raccoglie le statistiche dei siti) e un numero AdSense con il quale Google gestisce gli annunci pubblicitari (e versa i ricavi al possessore).

Le repliche. Google ha inviato al Fatto la replica completa fornita anche al New York Times, che ne ha pubblicata una parte: “Non abbiamo dettagli sugli amministratori del sito e non possiamo speculare sul motivo per cui hanno lo stesso codice dell’annuncio – spiega -. Qualsiasi editore che utilizza la versione self-service dei nostri prodotti può aggiungere il codice al proprio sito. Spesso vediamo siti non collegati che utilizzano gli stessi ID, quindi non è un indicatore affidabile che due siti siano connessi”. Il Movimento 5 stelle ha sottolineato che il sito in questione non è riconducibile ai loro media ufficiali mentre il guru web di Salvini, Luca Morisi ha riconosciuto che noiconsalvini.org condivideva i codici di Google di siti fuori dall’universo politico della Lega. Ha spiegato che un ex sostenitore del M5s aveva contribuito a costruire il sito e ha incollato i codici della sua pagina fan. Ha poi spiegato che pensava di aver cambiato i codici.



I codici. Il codice di Analitycs è spesso parte dei codici di costruzione dei siti web: se lo sviluppatore è lo stesso è probabile che lo ri-utilizzi. Diverso è per AdSense. Il Fatto ha verificato che oggi questi siti non condividono più il codice per la pubblicità, ma almeno fino a settembre scorso sì. Lo stesso codice era condiviso da almeno 30 siti (come patrioti.info, italyfortruymp.info ecc.), di cui 10 visibili e solo 2 di possibili fan del M5S, info5stelle.info e videoa5stelle.info, che però il Nyt non cita mai.


Le spiegazioni. Avere il codice AdSense significa avere il portafoglio della pubblicità. Perché condividerlo? La gestione di decine di siti che producono contenuti a ciclo continuo è complessa, e non sempre alla portata di un partito (la Lega ha i conti pignorati). Tre le possibili spiegazioni: 1) noiconsalvini ha commissionato a una società specializzata la realizzione del sito consentendogli di raccogliere la pubblicità come parte del compenso, e la gestione dell’analytics è parte del servizio; 2) La società ha inserito la pubblicità di AdSense senza avvertire noiconsalvini; 3) noiconsalvini ha trovato il modo di raccogliere più pubblicità possibile (e quindi ricavi) ampliando la sua platea potenziale con siti che inneggiano ai 5stelle o altri temi non proprio assimilabili a quelli della Lega. In ogni caso, più che la propaganda è il business a spiegare le connessioni, anche perché i professionisti che spuntano fuori – anche quando si accusa la Russia – alla fine risultano sempre italiani. – FONTE
Diventa sostenitore di L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook