Save The Children: in Italia 1,2 milioni di minori in povertà assoluta
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
14/11/2018 – In Italia sono 1,2 milioni i bambini e gli adolescenti che vivono in povertà assoluta. ll loro futuro però non dipende solo dalle condizioni economiche della famiglia, ma anche dall’ambiente in cui vivono: nelle grandi città italiane ci sono divari «sconcertanti» di scolarizzazione tra una zona e l’altra, con differenze che arrivano al 20%. L’allarme arriva dai dati contenuti nel nono Atlante dell’Infanzia a rischio presentato da Save The Children. Il volume, dedicato alle “periferie educative”, è pubblicato anche quest’anno da Treccani.
Diseguaglianze educative
I dati dicono che a Napoli i 15-52enni senza diploma di scuola secondaria di primo grado sono il 2% al Vomero e quasi il 20% a Scampia, a Palermo il 2,3% a Malaspina-Palagonia e il 23% a Palazzo Reale-Monte di Pietà. Mentre nei quartieri benestanti a nord di Roma, i laureati (più del 42%) sono 4 volte quelli delle periferie esterne o prossime al Gra nelle aree orientali della città (meno del 10%). Ancora più forte la forbice a Milano, dove a Pagano e Magenta-San Vittore (51,2%) i laureati sono 7 volte quelli di Quarto Oggiaro (7,6%).
Più Neet nelle zone svantaggiate
Differenze notevoli tra una zona e l’altra delle varie città anche per i Neet, ovvero i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano più, sono senza lavoro e non sono inseriti in alcun circuito di formazione: nel capoluogo lombardo, in zona Tortona, sono il 3,6%, meno di un terzo di quelli di Triulzo Superiore (14,1%), mentre a Genova sono 3,4% a Carignano e a Ca Nuova 15,9%, e a Roma 7,5% Palocco e 13,8% a Ostia Nord. Anche i dati tratti dai test Invalsi – si legge nell’Atlante – testimoniano il divario nell’apprendimento scolastico. A Napoli, ad esempio, una distanza di 25 punti Invalsi divide i bambini dei quartieri più svantaggiati da quelli che abitano a Posillipo, a Palermo sono 21 quelli tra Pallavicino e Libertà, a Roma 17 tra Casal de’ Pazzi e Medaglie d’Oro e a Milano 15 punti dividono Quarto Oggiaro da Magenta-San Vittore.
I Punti Luce di Save The Children nelle periferie
«È assurdo che due bambini che vivono a un solo isolato di distanza – commenta il direttore generale di Save the Children Valerio Neri – possano trovarsi a crescere in due universi paralleli. Rimettere i bambini al centro significa andare a vedere realmente dove e come vivono e investire sulla ricchezza dei territori e sulle loro diversità, combattere gli squilibri sociali e le diseguaglianze, valorizzare le tante realtà positive che ogni giorno si impegnano per creare opportunità educative che suppliscono alla mancanza di servizi». In tal senso, Save the Children è presente nelle periferie più svantaggiate di 18 città italiane grazie a una rete di 23 Punti Luce, nei quali offre a bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni l’opportunità di partecipare ad attività formative ed educative, come accompagnamento allo studio, laboratori artistici e musicali, gioco e attività motorie, che solo nell’anno in corso hanno coinvolto oltre 8.130 minori. [IlSole24Ore.it]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Istat: in Italia 4,7 milioni vivono in povertà assoluta. Giovani e famiglie con figli minori soffrono di più
- Signori eccovi Marco De Benedetti, Amministratore di Save the Children Italia Onlus.
- Ong, perquisita nave di Save the Children: ‘Favoreggiamento immigrazione clandestina’
- Povertà assoluta, indagine ISTAT, rapporto Coldiretti: 2,7 milioni di italiani senza cibo