Istat: in Italia 4,7 milioni vivono in povertà assoluta. Giovani e famiglie con figli minori soffrono di più
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
16/07/2017 – Sono 4,7 milioni i residenti in Italia che vivono in condizioni di povertà assoluta. È quanto emerge da un’indagine Istat riferita all’anno 2016. Un trend che è in linea con quello dello scorso anno e che interessa in misura maggiore gli under 34 e le famiglie con tre o più figli minori. Un dato che sale a 8,4 milioni di persone se si considerano anche i soggetti che vivono in condizioni di povertà relativa.
1,6 milioni di famiglie in povertà assoluta
Nel 2016 si stima siano 1 milione e 619mila le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4 milioni e 742mila individui.
L’incidenza di povertà assoluta per le famiglie è pari al 6,3%, in linea con i valori stimati negli ultimi quattro anni. Per gli individui, l’incidenza di povertà assoluta si porta al 7,9% con una variazione statisticamente non significativa rispetto al 2015 (quando era 7,6%).
Le famiglie con tre o più figli minori soffrono di più
Nel 2016 l’incidenza della povertà assoluta sale al 26,8% dal 18,3% del 2015 tra le famiglie con tre o più figli minori, coinvolgendo nell’ultimo anno 137mila 771 famiglie e 814mila 402 individui; aumenta anche fra i minori, da 10,9% a 12,5% (1 milione e 292mila nel 2016).
La povertà assoluta aumenta al Centro.
L’incidenza della povertà assoluta aumenta al Centro in termini sia di famiglie (5,9% da 4,2% del 2015) sia di individui (7,3% da 5,6%), a causa soprattutto del peggioramento registrato nei comuni fino a 50mila abitanti al di fuori delle aree metropolitane (6,4% da 3,3% dell’anno precedente). Tuttavia resta il Mezzogiorno l’area del Paese con l’incidenza più elevata (8,5%).
Se il capofamiglia è un operaio la povertà assoluta è doppia
Per le famiglie la cui persona di riferimento è un operaio, l’incidenza della povertà assoluta è doppia (12,6%) rispetto a quella delle famiglie nel complesso (6,3%). Come negli anni precedenti l’incidenza della povertà assoluta diminuisce al crescere del titolo di studio della persona di riferimento: 8,2% se ha al massimo la licenza elementare, 4% se è almeno diplomata. – Fonte
Diventa sostenitore di L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook
Related posts:
- Quattro milioni di famiglie italiane in povertà assoluta. E non si fa nulla
- L’ammissione shoc di Giovannini: “Il nostro obiettivo era portare le famiglie alla soglia della povertà”
- Di Maio a Ventimiglia: “Chiedo indagine su respingimento migranti minori da parte della Francia”
- L’inchiesta choc sulle famiglie musulmane in Italia: “Le donne non parlino italiano sennò aprono le gambe a tutti”