Migranti, gli sbarchi fantasma valgono come 31 Sea Watch, ma nessuno ne parla
Insomma in un mese sono arrivate con piccole imbarcazioni che non hanno trovato nessuna resistenza 641 persone, diciotto sbarchi in un mese. In realtà il numero è ovviamente calcolato per difetto perché questi sono gli arrivi intercettati e di cui si può leggere sulla stampa locale, non sappiamo quanti non vengono intercettati. Per almeno la metà di questi sbarchi sono stati fermati scafisti di origini dell’est Europa, ucraini, moldavi, russi. La persona che era sulle tracce di queste organizzazioni criminali, il commissario Carlo Parini , a capo del Gicic, gruppo interforze di contrasto all’immigrazione clandestina, all’interno della procura di Siracusa, è stato rimosso a dicembre dopo dodici anni di lavoro e spostato all’Ufficio passaporti, come abbiamo spiegato qualche giorno fa.
A questi 641 migranti arrivati con barchini e barche a vela si devono sommare i cento migranti portati a Genova il 29 maggio dalla nave della Marina Militare Cigala Fulgosi. E si arriva a 741. E poi ci sono gli arrivi via terra. La rotta balcanica, ufficialmente chiusa, non lo è affatto. Il 24 giugno un uomo di 55 anni, di origini slovene, è stato arrestato dai Carabinieri di Trieste per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’uomo, alla guida di una Renault con targa slovena, è stato fermato durante un posto di controllo in località Belpoggio, vicino al confine con la Slovenia. Con lui viaggiavano una donna e quattro uomini – due cittadini iraniani e tre cittadini turchi di etnia curda – tutti privi di documenti di riconoscimento e risultati irregolari sul territorio nazionale. Ma è solo l’ultimo caso. Il flusso migratorio attraverso la rotta balcanica, ripreso in modo consistente già nel 2018, si sta ulteriormente intensificando quest’anno. In tutto il 2018 – secondo i dati del Dipartimento della Pubblica sicurezza – 446 stranieri irregolari sono stati rintracciati presso le zone del confine sloveno. Nel corso dei primi cinque mesi del 2019 i migranti irregolari in quell’area erano già 652, cui vanno aggiunti gli oltre 130 individuati a giugno. Si registra dunque quasi un raddoppio degli arrivi dalla Slovenia rispetto al 2018 solo nel primo semestre di quest’anno. E 121 sono stati trovati presso le zone di confine con l’Austria.
Anche qui i numeri sono calcolati per difetto, perché si registrano solo le persone intercettate. Si può immaginare che molti – ma è difficile stabilire esattamente quanti – riescano invece a sfuggire ai controlli al confine e passino la frontiera senza essere fermati.
In tutto, tra sbarchi fantasma e rotte via terra, da inizio anno siamo a 1.644 ingressi irregolari: 31 volte la Sea Watch, che a bordo aveva in origine 53 migranti.
Infine ci sono i dublinanti, i migranti rimandati in Italia da Germania, Francia e Austria. Come abbiamo scritto già il 9 maggio questi tre paesi rispediscono in Italia un numero di migranti superiore al numero di migranti che sbarcano. Questi tre paesi lo possono fare in base al trattato di Dublino, che impone che i migranti chiedano asilo e restino nel paese di sbarco. Una volta rintracciati ed identificati dal Sistema Eurodac (la banca dati delle impronte digitali) questi migranti che contravvengono alla convenzione entrata in vigore nel 2013 vengono riportati nel primo Stato in cui sono giunti. Nel primo trimestre di quest’anno il ministro degli Interni tedesco Horst Seehofer ha gestito già 4.602 richieste di trasferimento profughi nel nostro Paese. I trasferimenti sono stati tra il mese di novembre 2018 e quello di marzo 2019 oltre mille: esattamente 1.114 . Un meccanismo, quello del trattato di Dublino, che continua a ritorcesi contro di noi , d’altra parte al momento di votarne una revisione il 17 novembre 2017 al Parlamento Ue le forze di governo hanno votato contro (M5S) o si sono astenute (Lega) e in sei casi su sette il ministro degli interni ha disertato i consigli europei dove la questione veniva discussa. – di Valentina Furlanetto
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
castello
RdC
Recent Posts
D’Alema e Profumo indagati a Napoli per una compravendita di navi militari con la Colombia
Riciclavano denaro per cartelli della droga sudamericani, 42 arresti e 18,5 milioni sequestrati: «Presi grazie a un agente sotto copertura»
La RAI diventa “TeleMeloni”. Comizio centrodestra in diretta su Rainews finisce in Vigilanza
Frode fiscale nel pronto moda. Scoperto giro di fatture false e riciclaggio per quasi 50 milioni di euro con il sistema delle “cartiere”
Lo scandalo dei palazzi pubblici venduti e poi ricomprati: chi ha guadagnato miliardi a spese dello Stato
Sequestrati beni per circa 40 milioni di euro ad un imprenditore vicino alla criminalità organizzata campana.
Reggio Calabria, corruzione nella sanità: 11 arresti
‘Ndrangheta, autoriciclaggio e reati tributari: nove persone in manette
Mafia in Germania: almeno mezzo milione di affiliati, max inchiesta 46 arresti
Corruzione, 12 arresti a Ostia: coinvolti funzionari pubblici e imprenditori
Catania, inchiesta Sanità: i piani per «comprare» i politici e quegli “omissis” che celano un altro terremoto
Eseguito un sequestro di oltre 670 milioni di euro di crediti d’imposta su “Bonus Facciate” ed “Eco Bonus”
“Danni al paesaggio lucano deturpato da voragini”, arrestato un funzionario della Regione Basilicata
Palermo, peculato e corruzione: arrestata la preside antimafia
Operazione Consequence:87 indagati per maxi frode fiscale da 30 milioni di euro con utilizzo di fatture false
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments