Fatture false per più di 12 milioni di euro: Sequestrati beni per un valore di oltre 2 milioni di euro
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
11/06/2020 – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze hanno eseguito, in Firenze, Arezzo, Prato, Sesto Fiorentino (FI) e Jesolo (VE), un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e per equivalente – emesso dalla Dottoressa Antonella Zanini, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Firenze, su richiesta del Dott. Giuseppe Ledda, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Firenze – avente ad oggetto denaro, beni mobili e immobili di proprietà o nella disponibilità degli amministratori di una società operante nel settore dei carburanti, per oltre 2 milioni e mezzo di euro pari all’Imposta sul Valore Aggiunto evasa nel periodo 2014 – 2017 utilizzando fatture false per più di 12 milioni di euro.
Il sistema evasivo-fraudolento scoperto dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Firenze era stato organizzato per consentire ad una società a responsabilità limitata con sede nell’hinterland fiorentino, titolare di distributori stradali di carburante nelle province di Firenze, Arezzo e Prato, di acquistare il carburante dall’estero in totale evasione dell’imposta sul valore aggiunto.
In pratica, l’imposta dovuta all’Erario non era mai versata; il debito erariale, infatti, veniva fatto formalmente gravare su altre 8 società che non adempivano agli obblighi di versamento. Queste ultime imprese – localizzate nelle province di Milano, Roma, Napoli, Salerno e Reggio Calabria – sono risultate, in parte fallite, in parte operanti in settori commerciali totalmente diversi da quello della commercializzazione di prodotti petroliferi e nella titolarità di soggetti già coinvolti in analoghe frodi fiscali, ovvero, in taluni casi, in indagini per i reati di riciclaggio e associazione a delinquere, anche di stampo mafioso.
Il sistema così creato permetteva all’impresa titolare dei distributori di carburante di acquistare “sottocosto”, mantenendo, indebitamente, una posizione di mercato ampiamente competitiva e ottenendo, in pari tempo, margini di guadagno più elevati rispetto alle altre imprese di distribuzione di carburante operanti nelle aree del Fiorentino-pratese e dell’Aretino; nei fatti era posta in essere una vera e propria “concorrenza sleale” verso gli operatori onesti del medesimo settore.
Le Fiamme Gialle, oltre alla denuncia di tre persone – tutte residenti in provincia di Firenze, originarie, una del Perugino e due di Paesi esteri e rivestenti, di fatto o di diritto, cariche sociali all’interno della società a responsabilità limitata – responsabili a vario titolo del delitto di utilizzo di fatture false, hanno posto sotto sequestro conti correnti bancari, denaro contante, quote societarie di istituti di credito, 3 autovetture di grossa cilindrata ed una villa del valore commerciale di oltre 700 mila euro. – [GdF.Gov.It]
CONTINUA A LEGGERE >>
Fatture false per il carburante, sequestrata anche azienda salernitana. VIDEO:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Scoperto giro di fatture false per oltre 7 milioni di euro – sequestrati denaro e immobili in Lombardia e in Calabria
- GdF Pistoia, operazione “Oil flood”: sequestrati beni per oltre 55 milioni di euro per frode fiscale
- Calcio. False plusvalenze tra Chievo e Cesena/ 29 indagati, sequestrati beni per 9 milioni
- Operazione Scirocco: Confiscati beni per un valore di circa 7,5 milioni di euro