Calcio. False plusvalenze tra Chievo e Cesena/ 29 indagati, sequestrati beni per 9 milioni
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
21/07/2019 – Si gioca tutta sul fronte cesenate la partita delle plusvalenze fittizie che Ac Cesena e Chievo Verona si scambiavano per far quadrare i bilanci e potersi iscrivere ai campionati di serie A (Chievo) e B (Cesena) e incassare i relativi contributi. Dei 29 indagati, 28 sono riconducibili alla gestione dell’Ac Cesena dal 2013 al 9 agosto 2018, quando il Tribunale di Forlì decretò il fallimento della società calcistica.
Sul fronte veronese l’unico indagato nell’operazione ‘Fantacalcio’ è Luca Campedelli (stesso cognome ma nessuna parentela con l’ex presidente bianconero Igor Campedelli). Peraltro Luca Campedelli, che è al vertice dell’azienda dolciaria Bauli, oltre che del Chevo, è l’unico dei protagonisti di questa indagine al quale la Guardia di finanza sia riuscita a bloccare la somma indicata dalla procura della Repubblica di Forlì come provento delle tasse evase sulle plusvalenze: 3,7 milioni.
Gli altri 5,3 milioni non sono stati trovati a Cesena perché tutti i beni dell’Ac Cesena sono nella disponibilità del curatore fallimentare, mentre all’ex presidente Giorgio Lugaresi, al suo vice Graziano Pransani e all’ex ‘bandiera’ bianconera Giampiero Ceccarelli sono stati trovati solo pochi spiccioli. Nessuna richiesta di sequestro, invece, nei confronti di Gabriele Valentini, ex direttore generale dell’Ac Cesena, titolare della firma depositata presso gli organismi calcistici, il cui nome è comunque tra quelli delle 29 persone soggette a indagini per le plusvalenze fittizie.
Gli altri indagati sono i componenti del consiglio d’amministrazione dell’ultimo anno della gestione di Igor Campedelli e di quella di Giorgio Lugaresi, alcuni tecnici, consulenti e i membri dei collegi dei sindaci: oltre a Lugaresi, Pransani, Ceccarelli e Valentini, ci sono Mauro Urbini, Walter Casadei, Mauro Giorgini, Claudio Manuzzi, Annunzio Santerini, Marino Vernocchi, Roberto Desiderio, Roberto Checchia, Christian Dionigi, Samuele Mariotti, Guido Aldini, Luigi Piangerelli, Rino Foschi, Roberto Biondi, Igor Campedelli, Luca Campedelli, Stefano Bondi, Beatrice Montevecchi, Barbara Galassi, Luca Mancini, Augusto Balestra, Fabio Fabbri, Maurizio Marin, Marco Salvagni ed Ester Castagnoli.
L’elenco degli indagati coincide quasi perfettamente con quello dell’inchiesta sulla bancarotta dell’Ac Cesena, dove ovviamente manca il veronese Luca Campedelli., per cui è probabile che a breve i due fascicoli vengano riuniti.
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Sequestrati a Trapani beni per dieci milioni di euro ad ex armatore (video)
- Appropriazione indebita e truffa: sequestrati beni per 2,6 milioni al presidente della Samp Ferrero
- Bari calcio, indagati i Matarrese: debiti tributari per 54,5 milioni
- Palermo. Le mani della mafia sul mercato ortofrutticolo: beni sequestrati per 150 milioni