Truffa aggravata all’Inps, 21 arresti da parte della GdF di Bari
Leggi anche: Frode IVA nel settore calzaturiero – Sequestrati 11 immobili e disponibilità finanziarie
In particolare, le indagini svolte dalle Fiamme Gialle di Barletta hanno consentito di disvelare l’esistenza di un complesso, sistematico e radicato meccanismo fraudolento perpetrato dal sodalizio criminoso mediante tre società di commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, operanti nel comune di San Ferdinando di Puglia (BT) e riconducibili ad un unico dominus che si avvaleva di tre procacciatori di manodopera, i quali erano attivi e reclutavano falsi braccianti agricoli sulle piazze dei comuni di San Ferdinando di Puglia (n. 10 soggetti), Trinitapoli (n. 4 soggetti), Margherita di Savoia e Barletta (n. 3 soggetti). In tale contesto, il sistema fraudolento era basato sulla falsa assunzione da parte delle tre società di circa 300 braccianti agricoli residenti nella provincia di Barletta-Andria-Trani, per poi procedere al successivo licenziamento degli stessi, in modo tale da creare “artificiosamente” i presupposti per beneficiare delle indennità di disoccupazione e/o maternità corrisposte dall’Istituto Previdenziale I rapporti di lavoro fittizi si protraevano, infatti, per il periodo strettamente necessario ai fini del riconoscimento della spettanza dei citati strumenti di protezione sociale, ordinariamente istituiti a supporto di soggetti effettivamente destinatari di provvedimenti di cessazione dal lavoro subordinato.Le attività d’indagine condotte dai finanzieri di Barletta si sono basate, dapprima, sull’effettuazione di sopralluoghi ed accertamenti nei confronti delle citate società agricole rilevando sin da subito una consistente sproporzione delle assunzioni dei lavoratori rispetto al reale fabbisogno e che l’inquadramento riservato agli stessi risultava assolutamente incoerente rispetto alla natura delle imprese. Successivamente, sono stati eseguiti mirati approfondimenti di natura economico-finanziaria, sostanziatisi nell’acquisizione ed analisi della documentazione contabile e bancaria delle società oggetto d’indagine, nonché nell’effettuazione di interrogazioni e rielaborazioni massive dei dati rilevati mediante le Banche Dati ed agli strumenti di informatica operativa a disposizione del Corpo.
Leggi anche: Truffa ai danni di un Istituto di Credito – Agli arresti domiciliari 9 responsabili
L’insieme degli elementi indiziari sopra descritti sono stati ulteriormente supportati dagli esiti delle indagini finanziarie condotte sui conti correnti intestati sia all’azienda che ai soggetti individuati quali ideatori e promotori dello schema fraudolento in esame. Nel corso della corposa attività investigativa, fondata su attività di intercettazione, perquisizioni ed analisi del contenuto dei dispositivi sequestrati agli indagati, di acquisizione documentale e di escussione delle persone informate sui fatti, si è infatti avuto modo di riscontrare che le suddette condotte delittuose sono state poste in essere mediante la costituzione e/o la gestione di tre società agricole, tutte riconducibili di fatto allo stesso sodalizio criminale ed adoperate per la fittizia assunzione di personale, stante l’assenza di attività lavorativa concretamente prestata, al solo fine di consentire la percezione indebita di indennità di disoccupazione in seguito al licenziamento (anch’esso fittizio) e il conseguimento di settimane utili ai fini pensionistici. I soggetti assunti dalle anzidette società, a distanza di un lasso temporale utile a far maturare i diritti previsti dalla normativa vigente, venivano licenziati e, in virtù dell’originario pactum sceleris, presentavano domanda di indennità di disoccupazione che, una volta indebitamente ottenuta e accreditata, veniva dagli stessi riversata nelle mani del dominus del sodalizio criminoso: le citate condotte illecite poste in essere generavano, dunque, non solo un immediato quanto ingente nocumento all’Ente Previdenziale (I.N.P.S.) ma, soprattutto, in prospettiva futura la fittizia creazione di pensioni di braccianti agricoli.Leggi anche: Mancato pagamento dell’imposta di soggiorno
Tali attività hanno permesso di sugellare le ipotesi investigative delle Fiamme Gialle di Barletta confermando l’inconsistenza e la fittizietà delle operazioni poste in essere dalle società oggetto di indagine, nonché l’assenza di movimentazioni riconducibili al pagamento delle retribuzioni dei numerosi dipendenti assunti in tale periodo. Definite nel dettaglio tutte le circostanze di rilievo penale connesse al contesto fraudolento descritto, i finanzieri hanno dunque proceduto alla quantificazione degli emolumenti previdenziali indebitamente percepiti, sviluppando un’attività di geo-referenziazione delle erogazioni basata sulle sedi competenti per la liquidazione delle indennità erogate a ciascun beneficiario illegittimo, determinando indebite percezioni erogate per un importo complessivo pari ad euro 98.380,00 ed un mancato versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti ammontanti ad euro 460.986,00. Considerato l’elevato valore indiziario degli elementi raccolti nel corso della complessa attività d’indagine, la Procura, in virtù delle perniciose e radicate condotte illecite messe in atto dal sodalizio criminoso, ha avanzato richiesta di misure cautelari personali al fine di inibire in tale contesto territoriale il consolidamento dei vantaggi derivanti dalle forme più insidiose di criminalità economico-finanziaria. Il G.I.P. ha quindi emesso l’ordinanza di applicazione di custodia cautelare personale nei confronti di 21 soggetti e, in particolare: – un soggetto, per la misura della custodia cautelare in carcere; – cinque soggetti, per la misura degli arresti domiciliari; – quindici soggetti, per della misura dell’obbligo di dimora nei paesi di residenza. Gli esiti dell’attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio della legalità economico-finanziaria esercitato dalla Procura della Repubblica di Foggia, in stretta sinergia con la Guardia di Finanza, al fine di salvaguardare, ancor più incisivamente nell’attuale momento storico connotato dalla persistente emergenza epidemiologica COVID19, l’integrità dei bilanci pubblici e del corretto impiego delle risorse destinate al sostegno delle fasce più deboli della collettività, intervenendo incisivamente nei contesti caratterizzati da particolare complessità, sia sotto il profilo giuridico-normativo che tecnico-operativo. Le attività finalizzate al contrasto dei fenomeni dell’illecita percezione di erogazioni pubbliche mirano a restituire a chi ne ha effettivamente bisogno ciò che è stato loro illegittimamente sottratto e si innestano nelle più ampie linee d’azione del Corpo, orientate alla Tutela della Spesa Pubblica. In tali contesti meritoria l’azione della Guardia di Finanza che, quale polizia economicofinanziaria, si colloca quale saldo baluardo a difesa del bilancio dello Stato per la repressione dei gravi fenomeni di frodi alla spesa pubblica, ai cittadini e agli imprenditori rispettosi delle regole, al fine di assicurare la tutela delle uscite e del bilancio dello Stato e, soprattutto, l’equità sociale quale condizione fondamentale del benessere della collettività in un particolare momento di sofferenza della finanza pubblica anche in relazione al disagio finanziario e sociale per il rischio sanitario legato alla diffusione epidemiologica del COVID19. CONTINUA A LEGGERE >> Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Related posts:
- Lara Comi, nuova accusa della Procura: truffa aggravata
- Bari, incastrati 30 furbetti del cartellino nellʼospedale di Molfetta: 12 arresti
- Inchiesta elezioni Regione Puglia: Bari assunzioni, appalti, lavoro, truffa e corruzione
- Bari, sale giochi e slot in mano ai clan: 36 arresti, sequestri per 7,5 milioni In carcere anche un imprenditore
castello
RdC
Recent Posts
La RAI diventa “TeleMeloni”. Comizio centrodestra in diretta su Rainews finisce in Vigilanza
Frode fiscale nel pronto moda. Scoperto giro di fatture false e riciclaggio per quasi 50 milioni di euro con il sistema delle “cartiere”
Lo scandalo dei palazzi pubblici venduti e poi ricomprati: chi ha guadagnato miliardi a spese dello Stato
Sequestrati beni per circa 40 milioni di euro ad un imprenditore vicino alla criminalità organizzata campana.
Reggio Calabria, corruzione nella sanità: 11 arresti
‘Ndrangheta, autoriciclaggio e reati tributari: nove persone in manette
Mafia in Germania: almeno mezzo milione di affiliati, max inchiesta 46 arresti
Corruzione, 12 arresti a Ostia: coinvolti funzionari pubblici e imprenditori
Catania, inchiesta Sanità: i piani per «comprare» i politici e quegli “omissis” che celano un altro terremoto
Eseguito un sequestro di oltre 670 milioni di euro di crediti d’imposta su “Bonus Facciate” ed “Eco Bonus”
“Danni al paesaggio lucano deturpato da voragini”, arrestato un funzionario della Regione Basilicata
Palermo, peculato e corruzione: arrestata la preside antimafia
Operazione Consequence:87 indagati per maxi frode fiscale da 30 milioni di euro con utilizzo di fatture false
Corruzione e appalti truccati nelle forze armate: 24 arresti, 12 sono militari dell’Aeronautica
Maxi sequestro di droga, tra i più ingenti mai eseguiti: rinvenute 2 tonnellate di cocaina
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments