Coop, 311 lavoratori irregolari e sottopagati: frode fiscale da 5 milioni
loading…
Le indagini, avviate oltre 10 mesi fa dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria, hanno interessato una cooperativa facente parte di un noto gruppo operante in diverse province del Triveneto in servizi di facchinaggio, movimentazione merci e servizi ecologici. Secondo quanto ricostruito, la cooperativa, per sottrarsi agli obblighi fiscali, avrebbe annotato in contabilità costi fittizi originati da fatture per operazioni inesistenti emesse da altri enti cooperativistici – con sede nelle province di Padova, La Spezia, Bari e Pordenone – creati con finalità prevalentemente fraudolente avendo strutture precarie e limitate nel tempo, sedi di comodo e risultando inadempienti agli obblighi dichiarativi. Le fatture false si riferivano a pagamenti per prestazioni, mai avvenute, in cantieri che sarebbero stati avviati nella Federazione Russa e in Serbia, nonché per l’acquisto di macchinari industriali risultati inesistenti. Questi costi fittizi permettevano quindi di «abbattere» il reddito generando in capo alla cooperativa «finti» crediti Iva che venivano utilizzati per «compensare» debiti tributari e contributivi del personale dipendente.
Le indagini si sono soffermate sulla peculiarità gestionale della coop, i cui lavoratori avevano segnalato situazioni di sfruttamento e di mancata sicurezza. L’inchiesta, ha spiegato in conferenza stampa il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, colonnello Stefano Commentucci, «ha accertato come venissero disattese le condizioni remunerative previste dal contratto nazionale, sottopagando i dipendenti adducendo una generica crisi del settore della logistica, priva di riscontro con la realtà visto che la cooperativa, nel periodo dal 2014 al 2016, ha incrementato il proprio fatturato da 3 a 7,6 milioni di euro, grazie ad appalti stipulati con enti pubblici e privati in Veneto e in Friuli Venezia».
«Una riduzione degli emolumenti – ha aggiunto – che non avveniva in proporzione equa tra tutti i lavoratori. Il management aziendale elargiva somme ingenti a titolo di premi e incentivi a una ristretta aliquota di soci, arrivando ad integrare lo stipendio base – mediamente di 1.500 euro mensili – fino a 70 mila euro annui oltre ad orologi di grande pregio». Tra i sequestri operati, anche una somma in contanti di oltre 50 mila euro (quasi tutta in banconote da 500 euro) rinvenuta all’interno di una scarpiera posta in un garage. Da quanto si è appreso, la cooperativa al centro dell’indagine ha sede a Fanna (Pordenone) ma fa riferimento ad un gruppo padovano. – [IlGazzettino.it]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Recent Comments