IMPARARE INSIEME E CONDIVIDERE IL SAPERE
IMPARARE INSIEME E CONDIVIDERE IL SAPERE
Anticipo fatture: come funziona e quando conviene
L’anticipo fatture è una forma di finanziamento che fonda il proprio funzionamento sull’anticipo dell’importo delle fatture emesse. In altre parole, se abbiamo tra le mani una fattura emessa e non ancora incassata, possiamo presentarla alla banca per chiedere un anticipo. L’importo anticipato verrà accreditato sul nostro conto corrente per un periodo di tempo predeterminato (generalmente pari al tempo che abbiamo concesso al nostro cliente per effettuare il pagamento), al termine del quale avverrà l’operazione di addebito dell’anticipo sul conto. Naturalmente se il cliente ci paga prima della scadenza possiamo estinguere l’anticipo, così come nel caso di mancato incasso alla scadenza possiamo chiedere una proroga. L’anticipo fatture avrà luogo su un fido di importo predeterminato, da utilizzarsi in una o più occasioni, che dobbiamo quindi preliminarmente richiedere alla nostra banca. Che fatture posso presentare? In linea di massima, possono essere presentate tutte le fatture emesse e non incassate, e non ancora scadute. La banca potrebbe tuttavia rifiutare alcune fatture poiché emesse nei confronti di clienti non “graditi” (pensiamo per esempio a persone protestate o aziende notoriamente insolventi). Non vi sono, teoricamente, limiti di importo delle fatture presentate: vi è ovviamente il limite di importo “anticipabile”, che dovrà essere pari o inferiore al fido predisposto, o alle prescrizioni indicate dalla banca (che potrebbe ad esempio indicarci di non utilizzare l’intero fido per un unico cliente). Teniamo infine conto che di solito la banca non anticipa l’intero importo della fattura, ma solamente una percentuale che di norma non supera il 70% – 80%. Cessione notificata o anticipo non notificato Quando consegniamo alla banca una nostra fattura per l’anticipo stiamo, di fatto, conferendo alla banca un mandato all’incasso, o – in alternativa – cedendo il credito. Esistono infatti due diverse tipologie principali di anticipo fatture: vediamone i principali tratti distintivi e le caratteristiche per noi e per la banca. 1 Mandato all’incasso: quando presentiamo una fattura da anticipare, stiamo conferendo alla banca una sorta di specifico mandato all’incasso. In altri termini, autorizziamo l’istituto bancario a trattenere le somme riscosse a garanzia di quanto anticipato: pertanto, quando verremo pagati tramite bonifico bancario (o altre rimesse dirette), la banca tratterrà quanto aveva originariamente anticipato, e ci accrediterà la differenza tra l’importo della fattura e l’anticipo stesso. 2 Cessione del credito: con l’anticipo fatture con cessione del credito, la banca ci anticipa l’importo di una fattura presentata, comunicando al debitore l’avvenuta cessione del credito. La notifica (che avviene con una raccomandata) informerà il debitore della necessità di procedere al pagamento attraverso una specifica modalità indicata in fattura (di norma, il bonifico bancario). A volte la banca richiede non solo la notifica, quanto anche l’accettazione della comunicazione: tale fase, che rappresenta un’ulteriore garanzia per la banca, permetterà di poter ottenere l’anticipo solo dopo che il debitore/nostro cliente avrà fatto pervenire alla banca la sua accettazione. A queste due forme si aggiungono ulteriori tipologie tecniche utilizzate di norma per correntisti con migliore rating, come ad esempio l’anticipo fatture con tassi differenziati, o quello sulla base di tabulati contabili, e così via. Quanto costa l’anticipo fatture Il costo dell’anticipo fatture è complessivamente influenzato dal tasso di interesse applicato sugli utilizzi e dalle commissioni sull’operazione. Per quanto concerne i tassi, quando richiediamo un anticipo fatture dobbiamo tenere in considerazione l’ipotesi di sopportare degli interessi minori rispetto alla tradizionale apertura di credito in conto corrente, ma maggiori rispetto al portafoglio su ricevute bancarie o similari (rispetto alle ri.ba. l’anticipo fatture si caratterizza per una minore autoliquidabilità). A condizionare il costo dell’operazione sono anche le commissioni. Di norma le banche applicano una commissione per ciascun intervento effettuato sulle fatture: presentazione, variazione, estinzione. Le commissioni sono di importo unitario di norma molto contenuto, ma percentualmente rilevanti per fatture di importo non elevato.www.avvocatoinfamiglia.com; www.andreafisco.com
presidenza.nazionale@avvocatoinfamiglia.com; a.fisco@avvocatoinfamiglia.com
Related posts:
castello
RdC
Recent Posts
APPALTI SENZA MAFIE E CORRUZIONE, LE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI PER UNA RIFORMA DEL CODICE
Siena: Smantellato hub dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Barcellona, scandalo arbitri: c’è la denuncia della Procura per corruzione
Corruzione al parco di Selinunte, tra gli indagati anche l’ex direttore
Truffa Bonus Facciate: Sequestrati crediti fiscali e disponibilità finanziarie e altri beni per un valore di circa 85 milioni di euro
Operazione Breaking news: traffici illeciti svolti anche utilizzando la nota piattaforma “Telegram”.
Ascesa favorita dalla Ndrangheta: confiscati a imprenditore beni per 1,4 milioni
Ucciso a Mosca uno dei ricercatori del vaccino Sputnik
Mafia e corruzione, la percezione che ne hanno i giovani in una indagine di Libera Basilicata
Milano: Fermata una banda di truffatori. Tentano di acquistare criptovalute con banconote false
Veneto & Ndrangheta: la regione del Nord con il record di infiltrazioni. Corte di Assise Verona: condanne per 150 anni
Incidenti simulati e truffe assicurative, 3 arresti a Napoli: coinvolti anche medici, avvocati e periti
Motorizzazione di Palermo: 21 arresti e 42 indagati per corruzione. «Dal 1996 è la sesta indagine nello stesso ufficio»
Truffa al bilancio europeo: sequestrati 172 mila euro all’eurodeputata della Lega Stefania Zambelli e a quattro collaboratori. Tra loro anche ultrà del Milan
Segreto di stato su chi delinque. L’identità dei killer resta un mistero.
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments