Ponte Morandi, arrestati 3 tecnici Autostrade e 6 sospesi: “Falsi report sulle condizioni dei viadotti anche dopo il crollo a Genova”
È imminente un incontro con l’ispettore Placido Migliorino del ministero delle Infrastrutture, il problema è che nelle travi del viadotto (compresa in quella danneggiata) erano stati utilizzati trefoli (cavi intrecciati) e non fili e che per questo era stato chiesto agli ingegneri da parte del dirigente di Autostrade Marrone di sostituire l’originaria relazione, che metteva in luce tali difformità, con una confezionata ex novo, che le omettesse.
Il fatto che Marrone, già condannato in primo grado 5 anni e 6 mesi per i 40 morti sul bus precipitato dal viadotto Acqualonga di Monteforte Irpino, fosse a conoscenza delle incongruenze tra il progetto e di come fosse poi stato costruito emerge da una conversazione del giorno prima tra lo stesso Marrone e Indovino. Il Tribunale del Riesame fa notare come tale incongruenza, a norma dell’art.8.3 delle norme tecniche di costruzione, preveda l’obbligo di sottoporre l’opera a verifica di valutazione di sicurezza e la possibile chiusura della circolazione autostradale.
Dice Marrone: “Sul Paolillo c’era un tema particolare che è stato fatto l’as built (la messa in opera ndr) che non coincideva con l’as built, poi è stato fatto, è stata fatta la verifica”. Indovino annuisce: “Si, sì”. “Allora quella verifica va rimodificata”, risponde Marrone. Indovino, per spiegare che dalla nuova relazione era scomparso ogni riferimento alla difformità tra progetto e messa in opera, dice: “Noi, in realtà, in questa verifica qua, consci di questa difficoltà abbiamo volutamente detto il Paolillo presenta travi che in base a indagini recenti sono fatte così, punto”. Marrone è soddisfatto: “Basta, perfetto”.
Secondo i magistrati, i manager ai vertici delle due società erano a conoscenza della presunta falsificazione dei report compilati sulle condizioni dei viadotti Paolillo sulla Napoli-Canosa in Puglia e il Pecetti a Genova. Ma nell’inchiesta erano finiti anche il Sei Luci, sempre nel capoluogo ligure, il Moro vicino a Pescara e il Gargassa a Rossiglione. Per l’accusa, in certi casi, i report erano quasi routinari e quindi non corrispondenti alla realtà. La circostanza era emersa nel corso degli interrogatori dei testimoni durante le indagini sul crollo di ponte Morandi. In particolare i tecnici di Spea avevano raccontato agli inquirenti che i report “talvolta erano stati cambiati dopo le riunioni con il supervisore Ceneri (ingegnere di Spea) mentre in altri casi era stato Ceneri stesso a modificarli senza consultarsi con gli altri”. La finalità, ad avviso degli investigatori, era quella di evitare limitazioni del traffico.
#PonteMorandi, arrestati 3 tecnici #Autostrade e 6 sospesi: “Falsi report sulle condizioni dei viadotti anche dopo il crollo a #Genova”. Adesso stop alle concessioni autostradali ai #Benetton. pic.twitter.com/1KJdlo0Fj6 Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Ma per Autostrade entrambi i ponti “sono sicuri”. La società ricorda “che il viadotto Paolillo è un ponticello di 11 metri, completamente ristrutturato, rispetto al quale, per quanto a conoscenza della Società, l’indagine riguarderebbe una presunta marginale discrepanza tra le analisi progettuali e la costruzione finale. Per quanto riguarda il Pecetti, si conferma che l’opera è totalmente ristrutturata ed è stata oggetto di ripetute verifiche”. Aspi segnala che, “a scopo meramente cautelativo, aveva già provveduto a cambiare la sede operativa dei due dipendenti oggi interessati dai provvedimenti della magistratura”. “Anche sulla scorta delle informazioni che potrà assumere e approfondire nel corso delle prossime ore – conclude la nota – Autostrade per l’Italia si riserva di attivare ulteriori azioni a propria tutela, restando a disposizione degli organi inquirenti”. – [Continua su FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Recent Comments