in Politca / by admin / on Maggio 26, 2022 at 10:21 am /
26/05/2022 – A seguito di una segnalazione del Ministero della Cultura, erano svolte indagini all’esito delle quali venivano raccolti gravi indizi di reato in ordine ad un meccanismo fraudolento in base al quale il titolare di un esercizio di commercio all’ingrosso di computer e la moglie:
avrebbero accettato e validato, sulla piattaforma dedicata, buoni del valore di € 500 ciascuno, corrispondenti al cd. bonus cultura 18APP (consistente in un voucher, destinato ai giovani, da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale);
avrebbero emesso una fatturazione di pari importo, giustificandola con la compravendita, in realtà mai avvenuta, di beni funzionalmente destinati alla spendita del bonus;
avrebbero ricevuto, a titolo di rimborso, la liquidazione dell’intero importo di 500 euro dal Ministero della Cultura, trattenendo per sé una percentuale oscillante intorno al 30%.
LEGGI ANCHE: Sequestrati tra Campania e Abruzzo beni per 6,5 milioni di Euro a imprenditore edile
All’organizzazione sopra descritta, ricostruita dalla polizia giudiziaria sulla scorta di perquisizioni informatiche ed accertamenti bancari, avrebbero preso parte anche altre persone, con il compito di procacciare soggetti, titolari del buono, con i quali avrebbero condiviso la parte residua del valore dello stesso.
L’attività illecita avrebbe permesso – attraverso la conversione in denaro, non consentita, del contributo pubblico – di conseguire il rimborso di oltre 3.300 voucher 18App (intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale), cagionando al Ministero della Cultura un danno superiore al milione e mezzo di euro.
LEGGI ANCHE: Reati tributari e autoriciclaggio. Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro
Nella medesima ordinanza è stato disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, della somma complessiva di oltre 1.500.000 euro sui beni mobili e immobili di pertinenza degli indagati. – [FONTE]
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments