Lavoro, Inps: “Nei primi due mesi 2019 contratti stabili raddoppiati: +82% le trasformazioni a tempo indeterminato”
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
18/04/2019 -È proseguito anche a febbraio il trend positivo per i contratti di lavoro stabili, che era già emerso dai dati Inps su novembre e dicembre 2018 – dopo l’entrata in vigore del decreto Dignità anche per rinnovi e proroghe – e si è molto rafforzato a gennaio. Il nuovo Osservatorio sul precariato dell’istituto di previdenza mostra che nei primi due mesi del 2019 la variazione netta dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (cioè le assunzioni più le trasformazioni e meno le cessazioni) risulta positiva per 208.560 contratti, in aumento del 119% sui primi due mesi del 2018. Si conferma il boom delle trasformazioni a tempo indeterminato da rapporti a termine, passate dalle 90.148 del primo bimestre 2018 a 164.223 (+82%). “Sostanzialmente stabili”, scrive l’Inps, le conferme di rapporti di apprendistato giunte alla conclusione del periodo formativo (-1,1%).
Nei primi due mesi le assunzioni totali dei datori di lavoro privati sono state 1.064.000 con un calo del 12,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In crescita anche in questo caso contratti a tempo indeterminato (+6,5%), ma anche quelli di lavoro intermittente (+7,3%). In diminuzione invece i contratti di somministrazione (-36,9%) e i contratti a tempo determinato (-15%).
Le cessazioni nel complesso sono state 792.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2018: la riduzione ha riguardato le cessazioni di contratti in somministrazione, di rapporti a termine e di rapporti a tempo indeterminato. In crescita sono invece le cessazioni di rapporti con contratto intermittente e di contratti in apprendistato.
Nei mesi di gennaio-febbraio 2019 sono stati incentivati 23.105 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero contributivo triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni. Rispetto allo stesso periodo del 2018 si registra una crescita del 12,7%. In particolare 11.382 sono riferiti ad assunzioni e 11.723 relativi a trasformazioni a tempo indeterminato. Il numero dei rapporti incentivati è pari al 5,3% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati. – [IlFattoQuotidiano.it]
CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Lavoro, effetto Di Maio. Aumentano i contratti a tempo indeterminato
- Assunzioni a tempo indeterminato in crescita: il Decreto Dignità funziona
- Inps certifica fallimento Renzi sul lavoro: i numeri del disastro
- Col voto di fiducia sul decreto lavoro muore il contratto a tempo indeterminato! Grazie Renzi!