Telecamere negli asili nido e nelle case di cura: la Camera approva
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
17/11/2018 – La Camera ha approvato l’utilizzo delle telecamere all’interno degli asili delle case di cura. La destra è felicissima, mentre la sinistra e il gruppo misto sono contro questa legge: la ritengono costosissima ed in realizzabile. Con 404 voti a favore e 110 contrari, la Camera ha accolto la proposta di legge di Forza Italia sull’installazione delle telecamere negli asili nido e nelle case di riposo.
La videosorveglianza a favore di bambini e anziani è un tema tutt’altro che nuovo: già nel 2016 la Camera aveva approvato una proposta simile che poi si era arenata in Senato.
In seguito ai numerosi casi di maltrattamenti nelle scuole dell’infanzia e nelle case di riposo, il nuovo Governo ha proposto l’installazione di telecamere a circuito chiuso negli asili e nelle strutture socio assistenziali per anziani, sia pubblici che privati, per contrastare gli abusi e proteggere le persone più indifese della società: bambini ad anziani.
Mentre si aspetta la votazione in Senato, il dibattito sulla legittimità della videosorveglianza negli asili e nelle case di riposo è ancora vivo: da una parte c’è la necessità di tutelare bambini e anziani dagli abusi, dall’altra quella di proteggere la Privacy delle maestre e degli operatori.
Sì alle telecamere per la Camera dei deputati
La legge sulla videosorveglianza negli asili nido e nelle strutture socio-assistenziali per anziani e disabili è stata approvata dalla Camera dei deputati ed è rimessa alla votazione del Senato.
Secondo Forza Italia, promotore della proposta, con l’installazione delle telecamere le famiglie potranno vivere più serene. I promotori ritengono che la videosorveglianza sia lo strumento più efficace per prevenire gli abusi e i maltrattamenti su chi è impossibilitato a difendersi e in più facilita il lavoro delle Forze armate nella repressione degli episodi di maltrattamento.
Anche l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, si è dichiarata a favore della proposta di legge ma a patto che l’installazione delle telecamere sia affiancata da altre misure preventive: ad esempio sistemi di formazione e sensibilizzazione del personale e la sottoposizione di questionari periodici agli operatori e ai familiari.
Tuttavia per alcuni, anche se favorevoli, l’installazione delle telecamere è una misura troppo costosa per essere realizzata: ciò perché l’articolo 5 della proposta di legge prevede l’installazione delle telecamere in ogni stanza della struttura con i relativi costi a carico della Pubblica Amministrazione.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
L’installazione delle telecamere a circuito chiuso per alcuni è una misura che protegge i più deboli, per altri è una violazione della Privacy delle maestre e del personale impiegato nelle case di riposo. Vediamo quali sono le ragioni del «no».
I pareri contrari
A seguito dell’approvazione della proposta dalla Camera sono arrivati molti giudizi negativi riguardo l’eventuale legge.
Il Garante della Privacy, Antonello Soro, ritiene che l’installazione delle telecamere non solo è una misura che viola la Privacy dei dipendenti ma è anche poco utile a contrastare il fenomeno dei maltrattamenti verso i bambini e gli anziani.
Antonello Soro ha rilasciato questa dichiarazione:
”Nei contesti di relazione come quelli esaminati, nei quali ciò che conta è la qualità del rapporto instaurato tra le parti, nessuna telecamera potrà mai sopperire a carenze insite nella scelta e nella formazione del personale deputato all’educazione e all’assistenza dei soggetti meritevoli della maggiore attenzione”.
Altro parere negativo arriva da Pino Turi, segretario generale della UIL Scuola, secondo il quale la scuola è il luogo dove si concretizza la libertà di espressione e deve essere priva di condizionamenti, quindi senza telecamere. Contraria anche la FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) che dice:
“La telecamera disincentiva, quando non sostituisce, il dialogo, l’ascolto, il confronto, la relazione indispensabili tra scuola e famiglia”.
Dunque lo scontro è aperto. Nelle prossime settimane vedremo quale sarà la decisione del Parlamento.
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):