Archivi tag: assicurazione

L’ex questore di Firenze assolto: “Il fatto non sussiste”

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

L’ex questore di Firenze R. M. era stato indagato per frode e simulazione di reato con altri due ex poliziotti. Il giudice per le indagini preliminari ha deciso che il fatto non sussiste assolvendo gli imputati prima del processo vero e proprio.

continua su: Fonte

loading…



CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:



Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.

Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):




USA, non può permettersi le cure e l’ospedale la butta in strada, a 3°C, con solo il camice addosso

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

14/01/2018 – Grave episodio di malasanità negli Stati Uniti. Una giovane donna di colore è stata abbandonata in strada dagli addetti dell’ospedale universitario di Baltimora con addosso solo il camice e in evidente stato confusionale. Proprio in quel momento passava di lì uno psicoterapeuta che ha ripreso tutta la scena e il video di denuncia è diventato subito virale.

loading…



Martedì scorso, Imanu Baraka, uno psicoterapeuta di Baltimora, nel Maryland, aveva da poco lasciato il suo ufficio di fronte al policlinico della sua città quando si è trovato di fronte ad una scena assurda. Gli addetti dell’ospedale avevano appena abbandonato in strada una giovane donna poco distante l’entrata del pronto soccorso. La temperatura in quel momento era di appena tre gradi sopra lo zero e la ragazza indossava solo il camice. E il caso ha voluto che l’episodio non avesse un tragico epilogo. “Non credevo ai miei occhi – ha detto Baraka – allora ho iniziato a riprendere con il mio telefono perché altrimenti nessuno mi avrebbe creduto”.

Nel video si vede lo psicoterapeuta chiedere ripetutamente al personale dell’ospedale spiegazioni sul perché stessero abbandonando la donna in strada, al freddo, e in quelle condizioni. Ma i tre addetti scompaiono velocemente dietro le porte del pronto soccorso. Baraka, allora, ha cercato di aiutare la giovane che in quel momento non era in grado di parlare e appariva in evidente stato di shock.



Con addosso solo il camice, scalza e con i segni di una ferita in fronte, sembrava non riuscire a capire cosa stesse succedendo. Dopo averla fatta sedere ad una fermata dell’autobus, lo psicoterapeuta ha chiamato un’ambulanza per soccorre la donna. Il filmato postato sulla pagina Facebook di Baraka e la sua denuncia è diventata virale.


CONTINUA A LEGGERE >>

Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere. Più persone stanno leggendo il nostre le nostre notizie selezionate dai maggiori media locali e internazionali, ma le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo mantenere la nostra rassegna stampa più aperta possibile. Quindi puoi capire perché dobbiamo chiedere il tuo aiuto.
Diventa sostenitore L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook
Puoi farlo anche con una donazione tramite Paypal cliccando sul tasto: (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:





PARASSITI KO. IL M5S È RIUSCITO NELL’IMPRESA DI TAGLIARE L’ASSICURAZIONE AI PARLAMENTARI

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

06/04/2017 – Cancellata l’assicurazione dei deputati a carico dei cittadini! I cittadini non pagheranno più la scandalosa assicurazione dei deputati. Ce l’abbiamo fatta! Una vittoria a 5 stelle


Dopo anni di battaglie, nelle istituzioni e a fianco dei cittadini, abbiamo ottenuto un risultato straordinario: i cittadini non dovranno pagare più la scandalosa assicurazione dei deputati! La polizza che copre gli onorevoli per i danni subiti in stato di ebrezza, le punture di insetto e le sommosse popolari è stata al centro delle nostre denunce e delle nostre lotte parlamentari. Più volte abbiamo proposto di eliminare questo scandaloso privilegio a spese della collettività, trovando sempre la strenua opposizione del Pd e di tutti gli altri partiti. Abbiamo chiesto di fare rete e aiutarci ad esercitare pressione a tutti i cittadini, che si sono mobilitati in modo straordinario contro questa vergogna.

Il nostro impegno ha dato i suoi frutti: l’Ufficio di Presidenza, poco prima di iniziare la discussione preliminare del bilancio della Camera, ha deliberato la cancellazione di questa voce a carico dei cittadini. Si tratta di 350mila euro ogni anno che verranno risparmiati grazie al MoVimento 5 Stelle e ai cittadini che non si sono arresi di fronte al sistema partitocratico. Grazie a tutti per aver diffuso la nostra denuncia e creato consapevolezza: è ciò che i partiti più temono.
È una vittoria dei cittadini, è una vittoria a 5 Stelle. Possiamo cambiarlo questo Paese, lo stiamo già facendo. Pensate quando saremo al governo: a riveder le stelle! Riccardo Fraccaro. (M5S)

DIVENTA FAN DI L’ONESTO

INCIDENTE STRADALE? ECCO ALCUNE SEMPLICI REGOLE DA SEGUIRE.

 

4

HAI FATTO UN INCIDENTE?

PUO’ SUCCEDERE, ATTENTO ORA NON FARE PASSI FALSI. 

 ECCO ALCUNE SEMPLICI REGOLE DA SEGUIRE.

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di essere parte, con torto o ragione, di un incidente stradale.  Succede; il ritmo della vita moderna può provocare momenti di distrazione che possono poi risultare fatali quando si è alla guida di un automezzo.  Ciò che ti raccomandiamo è, dopo che l’evento si è ormai verificato, di non aggravare la situazione commettendo passi falsi che possono poi ripercuotersi sulla fase successiva di risarcimento del danno. Ecco dunque quali sono le primissime cose da fare.

1 -Mantieni la calma e soppesa la situazione: si tratta di un piccolo tamponamento o di un incidente grave? Come ti senti? Sei frastornato o in stato di shock? Quali sono le tue condizioni fisiche?

2 – Se l’incidente è sfortunatamente di quelli gravi che comportano pesanti danni alle cose e alle persone, il mezzo non va spostato per nessun motivo benchè ci si debba adoperare per mettere il luogo in sicurezza contattando polizia o carabinieri.

3 – In ogni caso, se non sei d’accordo con l’altro guidatore, non firmare nessuna constatazione amichevole e pretendi che venga invece redatto un verbale dettagliato sull’incidente.

4 – Ricorda che il modulo blu della constatazione amichevole prevede una procedura semplice e rapida per ottenere il risarcimento dei danni subiti in un incidente stradale direttamente dal proprio assicuratore invece che dall’assicuratore del veicolo responsabile.

Per poter usufruire della procedura è necessario che:

–  l’incidente sia avvenuto tra due soli veicoli a

–  il modulo blu sia firmato da entrambi conducenti.

Se ricorrono queste condizioni, il danneggiato deve consegnare una copia del modulo al proprio assicuratore mettendo a sua disposizione il proprio veicolo per la perizia. Per i danni al veicolo la Convenzione non prevede limiti di valore. L’assicuratore deve periziare i danni entro 10 giorni e pagare il corrispettivo entro i 15 giorni successivi.

In ogni caso è sconsigliabile firmare in caso di danni ingenti al mezzo, a persone o nel caso ti trovi in stato di shock.

3

4 – In caso di piccoli tamponamenti con fanalini rotti o ammaccature più o meno ampie, specie se si verifica su arterie stradali molto trafficate, adoperati per rimuovere l’auto onde non recare pericolosi intralci alla circolazione; tale mancanza infatti comporta multe anche molto salate.

5 – Raccogli le versioni dei fatti rese da eventuali testimoni.  Possono tornare utili in caso di processo.  Prendi nota dei loro nomi ed indirizzi e dei riferimenti che possono tornarti utili per rintracciarli successivamente. Se ti è possibile provvedi anche a scattare delle foto che illustrino la scena dell’incidente.

6 – Entro 3 giorni denuncia il sinistro alla tua alla tua compagnia assicurativa inviando loro una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure recandoti presso l’ufficio della tua compagnia assicurativa facendoti rilasciare in questo caso la ricevuta.

7 – Se hai subito lesioni, recati al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino. Una volta fatti tutti gli accertamenti del caso, il medico deve redigere in modo dettagliato, il referto o certificato medico relativo ai danni fisici riscontrati. I certificati non devono essere quelli dell’Inps, ma bastano quelli del medico di base o dell’ospedale.

8 – Il totale dei danni subiti viene quantificato dal totale della fattura e comprende il valore del danno procurato dal sinistro stradale, comprensivo di interessi di mora calcolati dal giorno in cui è avvenuto l’incidente stradale. Se hai subito danni ad altri oggetti nel corso dell’incidente e sei in grado di dimostrarlo, ad es. ti si è rotto l’orologio nell’urto, puoi avere diritto al rimborso del valore attuale degli stessi.

 Se l’importo del danno subito è superiore al valore attuale della tua auto, il risarcimento sarà pari a quest’ultimo tenendo conto di quelle che sono le quotazioni di mercato.  Nel caso la tua auto fosse andata del tutto distrutta hai diritto al risarcimento del costo della rottamazione, al rimborso per il carro attrezzi.

 DOPO AVER DENUNCIATO IL FATTO AL MIO ASSICURATORE, COSA PUÒ ACCADERE?

Il tuo assicuratore certamente ti consiglierà un bravo avvocato di sua conoscenza che può darti una mano.  La presenza di un avvocato/professionista esperto in materia di gestione di sinistri in grado di assisterti nel seguire tutta la procedura fino all’effettivo rimborso è strategica al fine di ricevere il giusto risarcimento.

Presta però attenzione: la tua assicurazione potrebbe avere tutto l’interesse ad evitare che tu ti faccia appoggiare da un professionista di Tua scelta in quanto molto spesso le assicurazioni tendono a “mettersi d’accordo tra loro”.

Per esempio il tuo assicuratore potrebbe proporti l’applicazione della Convenzione Indennizzo Diretto, in base alla quale le compagnie di assicurazione che aderiscono al relativo accordo, si impegnano nel liquidare i danni subiti dai veicoli dei loro assicurati a condizione che questi ultimi, subito dopo il sinistro stradale, abbiano compilato e sottoscritto il modulo C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente). Prima di accettare la Convenzione di indennizzo diretto devi sapere che a favore degli agenti che favoriscono la diffusione di questa procedura viene elargito un compenso.

 2

Molte volte accade, che l’assicuratore del soggetto danneggiato tratta con i liquidatori di sinistri delle loro stesse Compagnie. Il danneggiato, dunque, avrà come interlocutore non più il suo avversario, bensì il proprio agente assicurativo rendendo il soggetto che vuole il giusto risarcimento più docile e più conciliante.

Insomma premurati di proteggerti pretendendo l’intervento di una parte da te incaricata di tutelare la tua posizione e dotata della competenza atta a sostenerle.

RIVOLGITI AD ASSOCIAZIONE AVVOCATO IN FAMIGLIA O AD UN’ALTRA ASSOCIAZIONE CONSUMATORI COME LA NOSTRA, ATTREZZATA DEGLI STRUMENTI, DELLE CONOSCENZE E DEI LEGALI ADATTI IN CASO DI INFORTUNISTICA STRADALE O ALTRO TIPO DI INFORTUNIO PER IL QUALE TU ABBIA DIRITTO AD EQUO RISARCIMENTO.

1 

 INCIDENTE STRADALE E PASSI FALSI