Intervento di oggi alla manifestazione contro lo Sblocca Italia (V.MUSACCHIO)

SBLOCCAITANon l’ho potuto tenere dal vivo per un imprevisto ma voglio pubblicarlo qui per esprimere la mia opinione di cittadino e di esperto del diritto. Si è parlato di illegittimità costituzionale dello SBLOCCA ITALIA. Bene per me lo è!
I dubbi sono molti:
In primis il dubbio che la previsione del titolo concessorio unico solleva riguarda il diritto di proprietà dei privati (art. 42 Cost.).
Mi chiedo dove è la pubblica utilità se io prima perforo e poi so se c’è il petrolio?
Ricordo che il sottosuolo appartiene al proprietario del fondo fino a quando il giacimento minerario non sia scoperto. Solo a partire da questo momento si ha l’acquisizione del giacimento al patrimonio indisponibile dello Stato. È a quel punto che lo Stato può dare il giacimento in concessione. Nel caso del rilascio del titolo unico, mancherebbe la dimostrazione dell’utilità generale, non essendo ancora stato scoperto il giacimento. Quindi vi è una violazione della Costituzione e non solo…
A mio avviso vi è anche un dubbio di compatibilità del provvedimento con il diritto dell’Unione europea. L’Italia ha ratificato la CONVENZIONE DI ARHUS la quale (non dimentichiamolo) assicura l’accesso del pubblico alle informazioni sull’ambiente detenute dalle autorità pubbliche; favorisce la partecipazione dei cittadini alle attività decisionali aventi effetti sull’ambiente; estende le condizioni per l’accesso alla giustizia in materia ambientale. Che fine fanno questi diritti ?
Incostituzionale è anche l’estromissione degli Enti locali e dei cittadini dal procedimento amministrativo che porta al rilascio del “titolo concessorio unico” e ancora, il fatto che l’intesa della Regione sia considerata dalla legge come un atto interno al procedimento amministrativo. Quindi Regione e cittadini estromessi dalle scelte sul loro territorio.
Cosa fare? Semplicissimo… La Regione lo impugni presso la Consulta… Facile e veloce… (Vincenzo Musacchio)