L’Agcom contro le compagnie telefoniche: abolite le tariffe a 28 giorni su rete fissa
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
08/04/2017 – Offerte telefoniche: con una delibera lampo Agcom abolisce quelle a 28 giorni su rete fissa, telefono, Adsl o fibra ottica, imponendo che i canoni debbano essere solo mensili. L’Autorità garante delle comunicazioni chiede quindi a Vodafone e Wind di cambiare le proprie offerte, anche per gli utenti già attivi. Chiede invece a Fastweb e Tim di bloccare il passaggio annunciato (ma ancora non attivo) a offerte a 28 giorni. Dà 90 giorni agli operatori per adeguarsi.
Tutti gli operatori, su fisso e mobile, sono passati o stavano passando, infatti, a questo tipo di tariffazione, che fa scattare l’addebito ogni quattro settimane invece che ogni mese. Con un rincaro dell’8,6 per cento dei prezzi e un rischio – questa la motivazione dell’Autorità – di una ridotta trasparenza tariffaria per gli utenti. Agcom invece impone su cellulare che le tariffe siano solo al minimo a 28 giorni, ma gli operatori devono avvisare gli utenti via sms dell’avvenuto addebito (appunto, per migliorarne la trasparenza). In caso di offerte ibride (fisse-mobili), vale invece il principio della tariffazione mensile.
L’impatto maggiore ci sarà quindi sugli utenti Vodafone e Wind, che per primi avevano adottato questa tariffazione. Gli operatori sono pronti a dare battaglia ricorrendo al Tar, tramite la propria associazione Asstel, ritenendo che questa mossa dell’Autorità non abbia adeguato fondamento giuridico. Secondo gli operatori infatti l’utente è tutelato a sufficienza grazie al diritto di recesso, che può esercitare entro trenta giorni dopo aver ricevuto notizia che la propria offerta passa da tariffazione mensile a quella a 28 giorni. – FONTE
LE SOCIETÀ TELEFONICHE CHE HANNO INVENTATO L’ANNO DI 13 MESI. LEGGI COSA È SUCCESSO
Tutte le aziende telefoniche ormai hanno adottato la tariffazione non più mensile, ma ogni 28 giorni. In questo modo, dice Alessandro, a fine anno pagheremo 13 mensilità invece di 12, per un aumento dei costi dell’8 per cento dei consumatori.
L’appello:
Che cosa fa l’Agcom contro il cartello delle società telefoniche che hanno inventato l’anno di 13 mesi
Related posts:
- Di Battista a San Foca: “Non esiste un Pd buono. Col M5S al governo blocchiamo il progetto in 15 giorni”
- Germania: via libera alla legge anti-fake news e odio in rete
- Davide Casaleggio: “Candidato premier M5s scelto in rete entro autunno. Vecchi partiti come Blockbuster, noi Netflix”
- “Rete collusiva che si spartiva appalti” a Potenza: 11 arresti all’Ente irrigazione di Puglia, Lucania e Irpinia