TORINO, la rivoluzione GTT continua: ecco come cambiano le tariffe dei biglietti

09/02/2018 – Uno degli impegni più difficili di questo anno e mezzo è stato indubbiamente la gestione della crisi di GTT. Abbiamo riorganizzato l’intera rete di trasporti, approvato un piano industriale che prevede l’acquisto di 511 nuovi mezzi, portato l’azienda al passo con i tempi grazie alla possibilità di acquistare biglietti tramite smartphone e grazie a nuovi strumenti come Mato (Muoversi A Torino) che permette – tra le altre cose – la completa integrazione dei mezzi pubblici e il monitoraggio dei mezzi tramite geolocalizzazione. Adesso vediamo come cambiano le tariffe.

loading…


  • Torino città senza confini: non ci sarà più distinzione tra tratta urbana e suburbana.
    Questa novità porterà grandi vantaggi soprattutto alle cittadine e ai cittadini che percorrono quotidianamente tragitti tra Torino e la cintura, perché abitano fuori e lavorano o studiano in città, o viceversa. Ma, in generale, aiuterà molto a connettere l’intera area metropolitana di Torino.
  • Arriva il biglietto Daily, il nuovo giornaliero, che diminuisce del 40%
    Questo biglietto dà diritto a corse illimitate per un giorno su tutta l’area urbana e suburbana, sia in metropolitana che sui mezzi di superficie.
    Il tutto per soli 3€: partendo dal costo attuale di 5€.
  • Biglietto Multi-daily (17,5€).
    Un carnet di 7 biglietti Daily, utilizzabili anche non continuativamente. Tutta la giornata, tutti i mezzi, su tutta la rete, a 2,5€ a biglietto giornaliero.
  • Abbonamento giovani e anziani (prezzo in base all’ISEE).
    Si elimina la distinzione tra giovani e studenti. Questo permetterà a chi ha meno di 26 anni e non studia di avere un costo dell’abbonamento più basso. Il risparmio sarà del -22% per i residenti fuori torino, mentre per i residenti in Torino si attesterà tra il -22% e il -44% a seconda dell’ISEE.
    Lo stesso vale per gli anziani sopra i 65 anni.
  • Gli abbonamenti settimanali e mensili acquistati online (quindi, da luglio, anche tramite la nuova app) inizieranno dal giorno scelto e dureranno 7 giorni o 4 settimane. Attualmente invece la loro durata rientra nella settimana o nel mese della convalida.
  • Il vecchio biglietto urbano non esisterà più, così come quello suburbano. Rimarrà in vendita solo il biglietto singolo “intera rete”, al prezzo di 1,70€. La durata aumenta dell’11%, si passa da 90 a 100 minuti.




Quando arriveranno queste novità?

Dopo tanti anni, grazie a un lavoro corale tra Istituzioni ed Enti, abbiamo ripreso in mano le sorti di GTT garantendo a questa azienda un futuro. La nuova tariffazione GTT, con tutti i vantaggi che comporta, entrerà in vigore gradualmente a partire da maggio, per diventare attiva in ogni suo aspetto a luglio.

  • ISEE come base per calcolare il prezzo degli abbonamenti. Questa manovra verrà introdotta gradualmente, a cominciare dagli annuali giovani e anziani.
    Studenti e giovani, come richiesto da tempo dalle associazioni, finalmente avranno una tariffa calibrata sulle reali possibilità delle famiglie.
    In coerenza con quanto fatto nei mesi scorsi, ognuno pagherà in base alle proprie possibilità, con evidenti vantaggi per le fasce più deboli e per i nuclei famigliari numerosi.
    Secondo le nostre stime, inoltre, buona parte degli abbonati andrà incontro a un risparmio.
  • Scoraggiata l’evasione.
    Parallelamente a una stretta sui controlli di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, anche queste nuove tipologie di biglietti (soprattutto la tariffa giornaliera che risulta molto conveniente) hanno il vantaggio di scoraggiare i “portoghesi”.

  • Più vantaggi e semplicità anche per i turisti.
    I recenti dati del turismo confermano la nostra Città come una tra le più amate dai visitatori di tutto il mondo. La nuova offerta di biglietti Daily per uno o più giorni renderà maggiormente flessibile e conveniente utilizzare i nostri mezzi pubblici.
  • Semplicità.
    Si passa da 25 tipologie di biglietto a 14.
  • Incentivato l’uso continuativo dei mezzi pubblici.
    Con questa rivoluzione intendiamo incentivare quanto più possibile la visione dei mezzi pubblici come comportamento abituale e non occasionale; non solo per singoli viaggi di andata ma anche di ritorno o per più spostamenti durante la giornata. Ecco perché il giornaliero costa molto meno di prima.
    Per lo stesso principio non esisteranno più gli abbonamenti 10 mesi o ad orario ridotto. – FONTE

CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere. Più persone stanno leggendo il nostre le nostre notizie selezionate dai maggiori media locali e internazionali, ma le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo mantenere la nostra rassegna stampa più aperta possibile. Quindi puoi capire perché dobbiamo chiedere il tuo aiuto.
Diventa sostenitore L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook
Puoi farlo anche con una donazione tramite Paypal cliccando sul tasto: (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni: