
26/10/2018 – In Italia i giornali dipingono una realtà artificiale in cui l’UE dei commissari detiene l’unica e inscalfibile verità. E’ arrivato il momento di sentire l’altra campana, poiché in economia esistono diverse correnti di pensiero e l’austerity ha già dimostrato tutte le sue falle.
️️1️⃣ David Folkerts-Landau, Capo economista di Deutsche Bank.
“Non è più tempo di chiedere all’Italia riforme e restrizioni fiscali: serve rilanciare l’economia e l’Italia ha tutto il diritto del mondo di fare 2,4% di deficit. Fare del 2,4% il fulcro della questione è un errore, colpire l’Italia con una mazza da baseball dicendole di abbassare il deficit per renderlo sostenibile secondo i criteri UE va contro ogni logica politica”
– https://bit.ly/2PmqlKl
2️⃣ Nick Gartside, Capo della divisione reddito fisso e commodities di JP Morgan AM
“Il 2,4% non ci preoccupa. Tanti governi, a partire da quello americano, stanno facendo deficit spending. Non vedo nulla di strano nel fatto che anche l’Italia faccia altrettanto. La variabile chiave sarà la crescita economica e crediamo che le misure messe in atto dal governo possano essere di stimolo per l’economia.”
– https://bit.ly/2OOlgec
3️⃣ ️Marcel Fratzscher, Direttore dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (Diw)
“L’aumento del deficit previsto dalla legge di stabilità italiana non è un problema. Ue e Germania dovrebbero ammettere che crescita e occupazione devono essere la priorità assoluta per il governo italiano. Una maggiore spesa pubblica e più deficit possono essere utili, se realmente concentrati su questi obiettivi. L’Eurozona ha bisogno di nuove e migliori regole di bilancio, dovrebbe consentire al governo italiano di aumentare temporaneamente il suo deficit, ma a condizione che tali spese siano spese per misure che creano posti di lavoro e per rafforzare la crescita. Questi includono tre elementi: un aiuto alle famiglie a basso reddito, che possono generare più domanda e crescita. In secondo luogo, incentivi concreti e sollievo per le imprese per creare questi investimenti e quindi l’occupazione. In terzo luogo, riforme strutturali concrete e un miglioramento delle istituzioni statali, in modo che la sede degli affari diventi più attraente e l’Italia possa riutilizzare la sua grande forza”
– https://bit.ly/2SegkgK
Sintesi di (Riccardo Olgiate M5S)
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):