Abruzzo, reati contro la pubblica amministrazione: 25 misure. Arrestato ex parlamentare di Forza Italia
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
23/02/2021 – Induzione indebita a dare o promettere utilità, istigazione alla corruzione, turbata libertà nella scelta del contraente, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, falsità ideologica, turbata libertà degli incanti e tentato peculato.
Sono questi i reati contestati, a vario titolo, agli indagati nell’ambito dell’operazione “Acqua Fresca” che ha portato all’emissione di 25 misure.
Tra i destinatari della misura cautelare, firmata dal giudice per le indagini preliminari Maria Proia, l’ex parlamentare del Pdl e di Fi e attuale vicesindaco F. P. e il sindaco FdI di C. S. S. che è stato sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere.
Nell’operazione sono coinvolti amministratori e funzionari del comune, liberi professionisti e imprenditori residenti nelle province di L’Aquila, Roma, Teramo e Pescara. I domiciliari sono stati disposti anche per altri sei indagati tra cui un costruttore, il segretario comunale, tre dirigenti comunali, e un libero professionista. Per quindici indagati – tra imprenditori e liberi professionisti – il giudice ha emesso il divieto di esercitare la professione, per una assessore e un consigliere comunale il gip ha disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
L’indagine, diretta dai pubblici ministeri Roberto Savelli e Lara Seccacini, è stata avviata nel 2018 con gli accertamenti dei militari dell’Arma, ed era emersa l’indebita percezione ed erogazione di fondi comunali a liberi professionisti e imprenditori operanti nella Marsica. Secondo il gip, le indagini hanno rivelato “l’esistenza di un sistema clientelare, fondato su amicizie, conoscenze ed interessenze con alcuni imprenditori o cittadini, in totale dispregio dei criteri di imparzialità, trasparenza e buon andamento della Pubblica Amministrazione, piegando, di fatto, l’interesse pubblico a quello di pochi”. Sono state denunciate in totale 56 persone.
Secondo gli investigatori, gli amministratori e i dirigenti comunali hanno pilotato l’affidamento di appalti per l’esecuzione di lavori, progettazioni e servizi o frazionato gli appalti per procedere con affidamenti diretti sotto soglia, a favore di soggetti predeterminati, per lo più imprenditori e liberi professionisti locali, spesso ricorrendo alla falsificazione di atti pubblici.
Il totale dei fondi pubblici destinati alle 30 procedure turbate, ammonta a circa 13 milioni di euro, suddivisi in 11 milioni di euro per l’esecuzione di lavori, un milione e mezzo di euro per le progettazioni e 500.000 euro per gli affidamenti dei servizi. Tra le procedure turbate vi sono anche lo spostamento di una scuola media in altri locali, i lavori di realizzazione di un parco giochi, una gara per il servizio di custodia, manutenzione e assistenza all’uso dei campi sportivi, l’affidamento dell’esecuzione dei lavori di riqualificazione urbana, sociale, e culturale di alcune aree degradate, l’affidamento della progettazione di una scuola, di un parco e di un parcheggio, la realizzazione e organizzazione del premio letterario “Vittoriano Esposito”; concorsi pubblici per l’assunzione di impiegati e dirigenti comunali. – [FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Mafia, il boss fermato con Nicosia era socio dell’ex parlamentare di Forza Italia
- Accuse di reati contro la pubblica amministrazione per Cascione: Corruzione, arrestati ex giunta e ex sindaco di Cellino San Marco
- Arrestato imprenditore per corruzione, turbativa d’asta, reati fiscali e autoriciclaggio: sequestrati 31 milioni di beni
- Di Maio senza freni: “Il censimento da fare è quello sui raccomandati della pubblica amministrazione. Controlli anche in Rai”. Smentita di Salvini