Batterio killer: controlli su 10mila pazienti operati al cuore tra il 2010 e il 2017

30/11/2018 – Sei morti in Veneto e altri due casi sono stati diagnosticati in Emilia-Romagna. Complessivamente risultano 18 le persone infettate per un batterio in sala operatoria. Parliamo del Mycobacterium chimaera identificato per la prima volta nel 2004. A riportare la notizia è Il Corriere della sera. Il batterio è diffuso soprattutto in natura nell’acqua potabile e generalmente non è pericoloso per la salute umana.

Mycobacterium chimaera: l’origine della vicenda
I pazienti infettati dal batterio risultano tutti reduci da un intervento cardiochirurgico, nel corso del quale sono entrati a contatto con le apparecchiature medicali contaminate. In effetti il Mycobacterium chimaera può diffondersi attraverso i dispositivi medicali inquinati e rappresenta una minaccia soprattutto per i pazienti sottoposti a operazioni chiurgiche complesse e invasive, ad esempio quelle cardiochirurgiche.
Ad accendere i riflettori sulla vicenda è stato Paolo Demo, l’anestesista vicentino deceduto il 2 novembre scorso. L’uomo ha contratto l’infezione due anni fa. Successivamente ha raccontato in un diario il decorso della malattia. Alla morte dell’uomo, l’avvocato della famiglia ha presentato un esposto alla Procura di Vicenza.

loading…


Micobacterium chimaera: le cose da sapere
Marco Confalonieri, direttore della struttura complessa di pneumologia dell’Ospedale Universitario di Trieste, spiega che il rischio nasce nel caso di infezioni contratte in ospedale:

“Il batterio si può trasmettere attraverso dispositivi medicali inquinati e se contratto da pazienti fragili, sottoposti a interventi molto invasivi come quelli cardiochirurgici, può essere micidiale”.

Inoltre questo micobatterio può dare segnali mesi e persino anni dopo la contaminazione. In questo senso Confalonieri spiega che:

“I sintomi insorgono gradualmente, con febbre, tosse che diventa cronica e peggiora, stanchezza, sudorazione notturna e dimagramento: tutti segnali che si fanno più consistenti col tempo”.

L’infezione si diagnostica tramite un test molecolare specifico. Tuttavia trattandosi di una infezione molto rara, non è semplice individuarla in tempo utile. Riguardo alla terapia, si utilizza un mix di antibiotici da assumere per lunghi periodi di tempo. Tuttavia non sempre si riesce ad eradicare l’infezione, che presenta un tasso di mortalità del 50%.

Il Ministero della Salute, già alcuni mesi fa, nell’ambito del Piano Nazionale di contrasto dell’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2017-2019, ha dato avvio a un’attività di valutazione del rischio per il nostro Paese allo scopo di emanare raccomandazioni specifiche.

Un noto medico anestesista vicentino è morto probabilmente per le conseguenze di un batterio killer contratto in sala operatoria mentre ad essere sul lettino per un intervento, era questa volta lui, VIDEO:
CONTINUA A LEGGERE >>



Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.

Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):