Basilicata: inchiesta ENI a Potenza, c’è di tutto, nel Governo scoppia il caso Guidi
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
31/03/2016 – Traffico e smaltimento illecito di rifiuti in centro Eni di Viggiano: 6 arresti. Indagato compagno della ministra Guidi. Secondo il gip i vertici dell’Eni erano “consapevoli”. Divieto di dimora anche per un dirigente della Regione. Sequestri nello stabilimento che tratta il petrolio estratto in Val d’Agri: rischi per produzione.
L’Eni sapeva. I vertici dell’Eni “qualificavano in maniera del tutto arbitraria e illecita” rifiuti pericolosi – derivanti dall’attività estrattiva e dal Centro Oli (Cova) di Viggiano (Potenza) – come “non pericolosi”, utilizzando quindi un “trattamento non adeguato” degli stessi scarti, e “notevolmente più economico”, e dati sulle emissioni in atmosfera “alterati”.
Dal Blog di Beppe GRILLO: Le dimissioni del ministro Guidi sono un’ammissione di colpa, dimostrano il coinvolgimento del ministro Boschi e del Bomba che fanno l’interesse esclusivo dei loro parenti, amici, delle lobby e mai dei cittadini. Devono seguire l’esempio della Guidi e dimettersi subito: la misura è colma. Che altro deve succedere perchè si schiodino dalla poltrona questi abusivi non eletti da nessuno?I cittadini vengono prima dei papà banchieri indagati e dei compagni petrolieri. Basta battute, basta supercazzole, basta balle. Renzie e la Boschi devono presentarsi dinanzi al Parlamento, dire la verità sui favori alle banche, ai petrolieri e alle lobby e andarsene.
CIOFFI M5S: LA TOTAL HA SOFFIATO NELLE ORECCHIE DI QUALCUNO? E…
Era il 18 dicembre 2014 e in aula al Senato già si denunciava l'emendamento “Total” ovvero il favore agli amici del petrolio che è costato la poltrona alla Guidi. Ascoltate con le vostre orecchie. Anche chi non vota M5S dovrebbe essere felice che in Parlamento c'è una forza che fa opposizione e che combatte per l'interesse generale e per il benessere dei cittadini. Ripeto, massima diffusione. Massima diffusione.http://www.lonesto.it/?p=21672================================www.lonesto.itseguci su; L'onesto
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.Pubblicato da Italiani senza parole su Giovedì 31 marzo 2016
Nel video sopra CIOFFI (M5S) il 18 dicembre 2014 e in aula al Senato già denunciava l’emendamento “Total” ovvero il favore agli amici del petrolio che è costato la poltrona alla Guidi. Ascoltate con le vostre orecchie. Anche chi non vota M5S dovrebbe essere felice che in Parlamento c’è una forza che fa opposizione e che combatte per l’interesse generale e per il benessere dei cittadini. Ripeto, massima diffusione.
loading…
Sono, questi, alcuni dei passaggi contenuti nelle ordinanze relative alle inchieste coordinate dai pm di Potenza, Francesco Basentini e Laura Triassi, e dalla pm della Dna, Elisabetta Pugliese, sullo smaltimento dei rifiuti e sulle emissioni del Centro Oli, e sulle procedure per la realizzazione del Centro Olio “Tempa Rossa” della Total, nell’area di Corleto Perticara (Potenza).
Il primo filone d’inchiesta. Sul Centro Olio in Val d’Agri a Viggiano dell’Eni, l’indagine riguarda presunti illeciti nella gestione dei reflui petroliferi ed in tale contesto investigativo è stato notificato anche un divieto di dimora ad un ex dirigente del settore ambientale della Regione Basilicata.Il secondo filone d’inchiesta. Oggetto di indagine l’affidamento di appalti e lavori per l’infrastrutturazione del giacimento ‘Tempa Rossa’ della Total: secondo le indagini delegate alla Polizia, l’ex sindaca di Corleto Perticara si sarebbe adoperata a favore di alcuni imprenditori.
Arrestati e indagati. Nell’indagine sono state poste agli arresti domiciliari dai carabinieri per la tutela dell’ambiente sei persone, funzionari e dipendenti del centro oli di Viggiano (Potenza) dell’Eni e l’ex sindaca Pd di Corleto Perticara – dove viene trattato il petrolio estratto in Val d’Agri – perché ritenuti responsabili, a vario titolo, di “attività organizzate per il traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti”.
I sei arrestati sono Rosaria Vicino, ex sindaco del Pd di Corleto Perticara; Vincenzo Lisandrelli (coordinatore ambiente del reparto sicurezza e salute all’Eni di Viggiano), Roberta Angelini (responsabile Sicurezza e salute dell’Eni a Viggiano), Nicola Allegro (responsabile operativo del Centro oli di Viggiano), Luca Bagatti (responsabile della produzione del distretto meridionale di Eni) e Antonio Cirelli (dipendente Eni nel comparto ambiente).
I militari hanno eseguito anche un’ordinanza di divieto di dimora nei confronti di un dirigente della Regione Basilicata. I provvedimenti cautelari – emessi dal gip del Tribunale di Potenza nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia – sono stati eseguiti nelle province di Potenza, Roma, Chieti, Genova, Grosseto e Caltanissetta. Per l’ex vicesindaco, Giambattista Genovese, il gip Tiziana Petrocelli ha disposto il divieto di dimora nel comune. Con l’ex sindaca, sono accusati di “plurime condotte di concussione e corruzione”.
Total: coinvolto compagno ministra Guidi. Fra gli indagati nel filone Total, anche Gianluca Gemelli, imprenditore e compagno della ministra dello sviluppo economico Federica Guidi. Gianluca Gemelli, imprenditore e commissario di Confindustria Siracusa, è accusato di traffico di influenze illecite perché “sfruttando la relazione di convivenza che aveva col Ministro allo Sviluppo economico – si legge nel capo d’imputazione contenuto nell’ordinanza di misure cautelari – indebitamente si faceva promettere e otteneva da Giuseppe Cobianchi, dirigente della Total” le qualifiche necessarie per entrare nella “bidder list delle società di ingegneria” della multinazionale francese, e “partecipare alle gare di progettazione ed esecuzione dei lavori per l’impianto estrattivo di Tempa Rossa”.
L’intercettazione della ministra. E dagli atti dell’inchiesta spunta un’intercettazione della ministra che rischia di mettere in difficoltà il governo. “Domani dovremmo riuscire ad approvare quell’emendamento”, dice la Guidi a Gemelli. Nella stessa intercettazione viene citata anche Maria Elena Boschi. Nessuna delle due ministre è indagato.
I sequestri a Viggiano. Inoltre, da fonti investigative e sindacali, si è appreso che sono stati eseguiti anche due decreti di sequestro nel centro oli di Viggiano con possibili conseguenze sulla produzione di petrolio: è in Val d’Agri, infatti, che si trovano giacimenti di idrocarburi di interesse nazionale. Interpellata, Eni non commenta e spiega che i legali del gruppo stanno analizzando la situazione: quando il quadro sarà completo saranno forniti commenti. Il gruppo sottolinea di stare collaborando con la magistratura. Fonte
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Più persone stanno leggendo il nostre le nostre notizie selezionate dai maggiori media locali e internazionali, ma le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo mantenere la nostra rassegna stampa più aperta possibile. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire.
Puoi farlo anche con una donazione tramite Paypal cliccando sul tasto: (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:Related posts:
- Basilicata, Inchiesta petrolio: Vito De Filippo un altro indagato nel governo
- Inchiesta petrolio Basilicata, rinviate a giudizio 47 persone e 10 società tra cui Eni
- Caso Guidi, spuntano i dossier: “Ho le foto di Delrio coi mafiosi”
- Basilicata, scandalo petrolio: spunta anche il nome della Boldrini in una lettera della Guidi