Zona Rossa, il documento che inguaia il governatore Fontana
UN’ORDINANZA datata 23 febbraio. È un documento di due pagine dove vengono elencate tutte le restrizioni, a partire dai check point attorno ai dieci comuni del Basso lodigiano. Al termine si legge: “Il Presidente della Regione Lombardia, sentito il Ministro della Salute, può modificare le disposizioni di cui alla presente ordinanza in ragione dell’evoluzione epidemiologica”. Il documento, oltre che dal ministro Speranza, è firmato dallo stesso Fontana. Il governatore leghista, la sera del 23 febbraio quindi, firmò di suo pugno un atto che gli avrebbe permesso fin da subito di allargare la zona rossa di Lodi e di istituire quella in Valseriana. E questo ben prima di scoprire l’esistenza di una legge vecchia di 42 anni (la 833 del 1978) che dà pieni poteri alle regioni “in materia di igiene e sanità pubblica”.
L’ordinanza, anche grazie al Comitato “Noi denunceremo”, è stata recentemente acquisita agli atti della procura di Bergamo che indaga sulla mancata
zona rossa di Alzano e Nembro. Il ragionamento dei magistrati è questo: quello che si poteva fare per Lodi valeva anche per la Bergamasca. E al momento si indaga per epidemia colposa a carico di ignoti.
OGGI, A QUASI SEI MESI da quei fatti, la giornata cruciale resta quella del 23 febbraio, con questo inedito documento. L’ordinanza del 23 è anche alla base di un’interrogazione al ministero della Salute firmata dall’onorevole del M5S Valentina Barzotti, in cui si chiede se il governo fosse “a conoscenza delle ragioni per cui Regione Lombardia dopo l’emanazione dell’ordinanza del 23 febbraio scelse di non estendere la zona rossa a Lodi”. A livello regionale invece, il consigliere Marco Degli Angeli ha invitato l’assessore Gallera a riferire in commissione e ha fatto richiesta di accesso agli atti “per verificare eventuali responsabilità”, lamentando una certa “inerzia del Governatore Fontana e dell’assessore Gallera nel rispondere a mia legittima richiesta”.
Il documento, firmato da Speranza e da Fontana, oltre a essere di fondamentale importanza per i magistrati, è il risultato di una serie di riunioni istituzionali che si tengono quel 23 febbraio. La prima vede partecipare il prefetto di Lodi Marcello Cardona, il governatore Fontana, funzionari del ministero della Salute e il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Qualcuno registra il colloquio, circa 4 minuti. Il
ne dà conto in esclusiva il 17 giugno scorso. Da quell’incontro emerge chiarissima la necessità di allargare la zona rossa del Lodigiano, aggiungendo altri nove comuni, sei del lodigiano e tre della provincia di Cremona. Fontana li elenca: “Santo Stefano Lodigiano, San Rocco al Porto, Corno Giovine, Cornovecchio, Caselle Landi, Pizzighettone, Formigara, Gombito, Brembio”. La parola passa al Prefetto Cardona: “Sto facendo il calcolo, dobbiamo aggiungere altri venti, ci stiamo muovendo sulle 70mila
Il Presidente può modificare le misure in ragione dell’evoluzione epidemiologica persone. Adesso appena Attilio mi formalizza questi comuni, ma già lo sapevo perché me lo aveva comunicato Giulio (Gallera, ndr), lavoriamo sui nuovi check perché li dobbiamo mettere su carta, l’ho già comunicato anche al ministro dell’interno che ci sarà un ulteriore allargamento”.
Comunicazione mai messa “su carta” e mai arrivata al governo. Il 17 giugno, dopo che il
Fatto ha pubblicato l’audio, l’agenzia Ansa riporta la replica di Gallera: “La lista veniva comunicata immediatamente al Governo. Poco dopo, la risposta del Governo evidenziava l’impossibilità di accogliere la richiesta perché il blocco di un’area così vasta avrebbe comportato l’impiego di un numero troppo elevato di operatori delle Forze dell’ordine”. Ma, per quanto ricostruito da fonti qualificate di Palazzo Chigi, del Viminale e della Protezione civile, mai da Fontana arrivò un richiesta formale per allargare la zona rossa nel Basso Lodigiano.
CHIUSO IL PRIMO INCONTRO del 23, ve ne sarà uno più politico presente anche il governatore del Veneto Luca Zaia. In serata poi l’ordinanza con cui si riconosce al presidente di Regione Lombardia il potere di modificare, di concerto col ministero della Salute, le disposizioni. Ma la giunta lombarda non si attiverà mai. Né a Lodi né a Bergamo, dove sempre il 23 febbraio prima si tiene una riunione in Prefettura con i dirigenti dell’ats locale e il sindaco Giorgio Gori, e poi, in serata, oltre 200 sindaci si collegano con i vertici della Regione. Bisognerà attendere l’8 marzo, quando, con uno dei famosi Dpcm, sarà a quel punto chiusa tutta la Lombardia. – [FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
castello
RdC
Recent Posts
Venezia, corruzione e tangenti: sei arresti. In manette anche due ex sindaci di Santa Maria di Sala
L’ex pm che indagò su Messina Denaro: «Sempre ostacolata, ho pensato che non lo volessero arrestare»
Corruzione e peculato: arrestato un ex deputato (FI), indagati ex assessore ed ex vice presidente ARS
Ex deputato di Forza Italia arrestato per falsi diplomi sanitari e non solo, blitz anche a Napoli
Varese: Frode fiscale per 34 milioni di euro
In Spagna si può. Nella finanziaria più risorse per sanità, RdC, indigenti e giovani. Più tasse per banche e colossi energetici!
Falsi vaccini, indagate cantante Madame e tennista Giorgi
Corruzione al Tar, l’inchiesta si allarga: 18 indagati, nel mirino i soldi del Pnrr
Ai colossi della logistica Brt Bartolini e Geodis sequestro da 102 milioni: frode fiscale con finte cooperative per la manodopera
Le mani della ‘ndrangheta su Milano: dieci arresti. Clan “lucrava su salme delle vittime del covid”
Scandalo corruzione in Ue: la rete socialista che sosteneva i “progressi” del Qatar. Tangenti per parlar bene dei Mondiali.
Ragusa: Scoperta una truffa nel settore dei bonus edilizi per oltre 115 milioni di euro
‘Ndrangheta, maxi operazione nel Milanese: 49 arresti
Cosenza. Maxi truffa da 1 milione di euro sui farmaci anti-Covid
Terremoto sui lavori pubblici a Rende, 72 indagati. Arrestato ex assessore, divieto di dimora per il Sindaco
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments