Strasburgo apre al reddito di cittadinanza: “Possibile co-finanziamento Ue”
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
20/01/2019 – Più fondi per la lotta alla povertà infantile e alla disoccupazione giovanile. E il possibile co-finanziamento di misure come il reddito di cittadinanza. Sono le novità del testo approvato dal Parlamento europeo, che chiede a Commissione Ue e Stati membri di aumentare i finanziamenti del Fondo sociale europeo plus (Fse+), che scatterà nel 2021. Per gli eurodeputati, il Fondo dovrà avere una dotazione di 120,4 miliardi di euro.
Povertà infantile
Tra le principali novità del testo c’è il programma “Garanzia per l’infanzia”: gli europarlamentari vogliono intervenire sulla condizione di povertà in cui vivono oltre 25 milioni di minori in Europa e sul conseguente rischio di esclusione sociale. “Un investimento di giustizia sociale”, ha dichiarato Brando Benifei del Pd, “molto importante anche per il futuro dell’Europa”. Benifei, relatore del testo ricorda infatti che il 26% dei bambini che vivono nell’Ue si trovano in tale situazione.
Il Parlamento chiede uno stanziamento di quasi 6 miliardi di euro solo per Garanzia bambini, aumentando l’intero bilancio del Fse+ per il settennio 2021-2027. Con la Garanzia si sancisce come principio chiave per l’Unione il diritto dei bambini a un’istruzione e alla protezione dalla povertà, ribadendo il dovere delle istituzioni di garantire pari opportunità.
Disoccupazione giovanile
Con il testo adottato dal Parlamento verrebbero inoltre raddoppiati i fondi per la disoccupazione giovanile rispetto alla precedente versione del Fse. Se approvata dal Consiglio Ue, la proposta del Parlamento aprirebbe la strada a finanziamenti incrementati di quasi il 20% rispetto alla proposta della Commissione. Si tratterebbe di una buona notizia per l’Italia, che in termini assoluti è il Paese che riceve di più a livello europeo.
Reddito di cittadinanza
Benifei ha inoltre sottolineato il potenziale co-finanziamento di programmi a sostegno dei poveri già in vigore negli Stati membri, come il reddito d’inclusione. Secondo l’esponente del Pd, anche il futuro reddito di cittadinanza potrebbe ricevere supporto dal Fse+, ma è necessario che rispetti alcuni requisiti. “A oggi mi pare che per la proposta del reddito di cittadinanza non siano chiare le coperture” ha dichiarato Benifei in conferenza stampa, spiegando che ciò rende più difficile l’erogazione di fondi europei in supporto del piano del Governo gialloverde.
L’europarlamentare dem ha definito il programma come “essenziale nel campo del lavoro, dei diritti sociali e dei giovani, delle persone con disabilità”. “Temo farà sentire la sua mancanza ai cittadini del Regno Unito in caso di uscita dall’Ue”, ha aggiunto Benifei. – [Europa.today.it]
CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):