10/03/2017 – Il ddl povertà, o reddito di inclusione come lo chiamano loro, approvato ieri in Senato dalla maggioranza è una presa in giro colossale, che non a caso arriva alla fine della legislatura. Il Governo Gentiloni tenta di salvare la faccia con un bluff, inseguendo il reddito di cittadinanza del M5S.
Articoli correlati
Se potessi avere 600 euro al mese: Anticipazione Espresso 14/01/2016
Gennaio 12, 2016
admin
Ambiente e salute, Cronaca, Democrazia diretta, Economia, Esteri, Lavoro, Parlamento Europeo, Politca, Regioni
Commenti disabilitati su Se potessi avere 600 euro al mese: Anticipazione Espresso 14/01/2016
14/01/2016 – SECONDO I CALCOLI DEGLI ECONOMISTI, PER AIUTARE CHI NON HA UN SALARIO O NON GUADAGNA ABBASTANZA SERVIREBBERO POCO PIÙ DI SEI MILIARDI L’ANNO. [sociallocker id=18243] Nel resto d’Europa il reddito minimo garantito è […]
Stop ai Vitalizi, successo targato PD o M5S? Guarda il Video e capirai!
Maggio 26, 2017
admin
Ambiente e salute, Cronaca, Cultura, Curiosità, Democrazia diretta, Economia, Esteri, Eventi cinema e musica, Lavoro, Lavoro e Occupazione, Lavoro e Occupazione, Parlamento Europeo, Politca, Regioni, Sport & Motori, UNCATEGORIZED
Commenti disabilitati su Stop ai Vitalizi, successo targato PD o M5S? Guarda il Video e capirai!
26/05/2017 – Finalmente è stata messa nera su bianco la proposta di legge che pone fine ai vitalizi per i parlamentari e depositata alla commissione Affari costituzionali della Camera. Il testo di legge ricalca quello […]
Vitalizi, scatta da oggi il diritto alla pensione per 608 parlamentari. Il M5S prova a rinunciare
Settembre 15, 2017
admin
Ambiente e salute, Cronaca, Cultura, Curiosità, Democrazia diretta, Economia, Esteri, Eventi cinema e musica, Lavoro, Lavoro e Occupazione, Lavoro e Occupazione, Parlamento Europeo, Politca, Regioni, Sport & Motori, UNCATEGORIZED
Commenti disabilitati su Vitalizi, scatta da oggi il diritto alla pensione per 608 parlamentari. Il M5S prova a rinunciare
15/09/2017 – E così 4 anni, sei mesi e un giorno sono passati. Da oggi, 15 settembre, i parlamentari alla prima legislatura potranno guardare al futuro con una certezza in più: a 65 anni compiuti […]