Esclusivo: soldi russi alla Lega, ecco i documenti che svelano le bugie di Salvini
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
19/07/2019 – La trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non è finita il 18 ottobre 2018. È proseguita anche dopo l’incontro nella hall dell’hotel Metropol, a Mosca, di cui avevamo scritto in esclusiva cinque mesi fa. L’Espresso, in edicola da domenica 21 luglio, pubblica i documenti esclusivi della proposta commerciale indirizzata a Rosneft dieci giorni dopo il summit di affari e politica in cui era presente Gianluca Savoini, ex portavoce e uomo di assoluta fiducia del ministro Matteo Salvini. Le condizioni indicate nella proposta, preparata da una banca d’affari londinese di cui riveliamo il nome, ricalcano esattamente quelle di cui hanno discusso Savoini e gli altri interlocutori al tavolo del Metropol.
C’è di più. Grazie ad altri documenti, L’Espresso è in grado di svelare che la negoziazione è andata avanti almeno fino a febbraio, a tre mesi dalle elezioni europee stravinte dalla Lega di Salvini. Lo prova una nota interna di un’altra società di Stato russa, Gazprom, e la risposta inviata direttamente a Savoini dalla banca londinese rappresentata al tavolo di Mosca dall’avvocato Gianluca Meranda. In questa risposta, Meranda cita esplicitamente Eni come compratore finale della maxi fornitura petrolifera, allegando una lettera di referenza commerciale della società di Stato italiana.
Savoini, Meranda, Rosneft e Gazprom non hanno invece risposto alle domande de L’Espresso. I documenti in nostro possesso rendono però inverosimile la versione di Savoini, secondo cui quella riunione del Metropol è stato «solo un incontro casuale in cui la politica non c’entra nulla, i soldi alla Lega neppure».
La trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non è finita il 18 ottobre del 2018 nella hall dell’Hotel Metropol, a Mosca. Secondo i documenti inediti che pubblichiamo in queste pagine, il negoziato è andato avanti almeno fino a febbraio di quest’anno, tre mesi prima delle elezioni europee stravinte da Matteo Salvini. È proseguito, quindi, fino al mese in cui L’Espresso e il Libro Nero della Lega hanno svelato per primo l’affare del gasolio condotto da GianLuca Savoini nell’albergo Moscovita. Una riunione alla quale era stato inviato anche Fabrizio Candoni, fondatore di Confindustria Russia, che ha preferito non andare: “Ero stato invitato anche io..Avevo consigliato a Salvini di andarci”. Dunque stando alla testimonianza di Candoni pubblicata dal corriere della Sera… – L’inchiesta integrale sull’Espresso
CONTINUA A LEGGERE >>
VIDEO CORRELATI:
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- «Fondi alla Lega da petrolieri russi» Il Pd: «Salvini chiarisca» La replica del vicepremier: «Querelo»
- Lega, la Procura di Milano apre fascicolo su fondi russi. Salvini: mai preso un rublo
- Fondi alla Lega, Salvini 9 volte a Mosca in 4 anni: tutte con Savoini. Per Cremlino è il ‘responsabile dei rapporti con la Russia’
- Esclusivo: anche Matteo Salvini ha usato i soldi rubati da Bossi