20 miliardi dal governo per salvare Mps (e non solo): aumento debito pubblico assicurato
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
21/12/2016 – Gli hanno dato il pomposo nome di ‘decreto salva-credito‘, in realtà altro non è che la presa d’atto del fallimento della strategia governativa
che si poggiava su JP Morgan con conseguente intervento pubblico per salvare non solo Montepaschi, ma anche PopVicenza, Veneto Banca, Carigem, Banca Etruria & Co. Banche che vanno ‘puntellate’ per evitare una crisi sistemica dopo i disastrosi interventi degli ultimi due anni.
La nuova costituzione sponsorizzata dalle banche
Il cuore del provvedimento, che in caso di ulteriori scossoni potrebbe determinare anche un’accelerazione (al momento comunque esclusa), è ovviamente la ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi se l’operazione di mercato dovesse naufragare definitivamente. Il decreto in realtà apposterà un fondo “indifferenziato”, che potrebbe appunto arrivare a 20 miliardi per sostenere anche Mps o scendere di quota se Rocca Salimbeni ce la facesse da sola e la rete si rivolgesse quindi alle due venete e Carige. Saranno poi provvedimenti successivi a distribuire le “quote” ai diversi interventi da realizzare.
I decreto farà salire il debito nel 2017, e proprio in quanto modificante i saldi di finanza pubblica dovrà essere approvato attraverso il percorso previsto dall’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio: dunque il governo dovrà prima ottenere il permesso di peggiorare i saldi a maggioranza assoluta.
BANCHE e in particolare MPS: il Governo Gentiloni chiederà 15 miliardi (al MES?) per salvarLe
La ricapitalizzazione ‘precauzionale’ farebbe scattare la conversione forzata delle obbligazioni subordinate, che si vedrebbero riconosciuto un valore (sottoposto a via libera Ue) decisamente inferiore a quello di carico previsto nella conversione volontaria. Il ‘burden sharing’, invece, non si verificherebbe se il ruolo del Tesoro fosse limitato all’adesione all’aumento di capitale da 200 milioni nella veste di azionista del Monte di cui Via XX Settembre detiene il 4% delle azioni: in gioco potrebbe esserci anche una terza ipotesi, quella di ‘quasi successo’ dell’operazione di mercato con l’esigenza per il Tesoro (insieme agli altri protagonisti dell’operazione) di mettere sul piatto qualcosa in più senza però ricorrere al piano B. – FONTE
Related posts:
- Concorso pubblico: arriva il bando 1148 posti da agente 893 riservati ai civili , 255 alla provenienza militare
- Permessi facili ai Petrolieri: ultima marchetta del governo, parte l’inchiesta
- L’Eni offre miliardi e lavoro se la Lucania si beve i veleni. De Scalzi: Triplichiamo i posti di lavoro
- Terremoto, il governo chiede all’Europa 3,4 miliardi ma nella Legge di Bilancio ci sono solo 600 milioni di nuove spese