Api a Roma, il progetto della sindaca Raggi per monitorare il livello di smog in città
loading…
Studiando la qualità del miele, del polline e la salute delle api stesse si individuerà e si calcolerà la presenza di metalli pesanti nell’aria e lo sviluppo della flora cittadina. In particolare, verrà valutata la presenza di elementi come il fluoruro, il piombo, lo zinco, il naftalene e composti radioattivi come il cesio, il trizio e il plutonio.
Il progetto prevede di “mettere a sistema i piccoli ma numerosi allevamenti di api che ci sono a Roma, creando fin da subito una rete di dieci postazioni per gran parte già presenti nel centro storico o di prossima installazione. L’apiario sperimentale ‘Numero Zero’ è quello della Fai-Federazione apicoltori italiani, che oggi sciamerà fino alla sede del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (Cufa), dove saranno installati tre alveari per attivare la Postazione Laboratorio Numero 1”.
Già sono numerose le realtà apistiche individuate e disponibili a entrare in rete:
Largo Argentina – Apiario Sperimentale FAI, Via Veneto – Comando Carabinieri C.U.F.A., Villa Borghese – Bioparco Roma, Villa Wolkonsky – Residenza Ambasciatore Britannico, Via di Vigna Murata – Cooperativa Sociale Agricola G. Garibaldi, Tre Fontane Garbatella – Orti Urbani di Roma Capitale, Via Anagnina – Apiarium, Via Casilina – Comitato Mura Latine, Via Nomentana – A.P.S. Fiore del Deserto.
In seguito, poi, verranno collegate tutte le altre postazioni che il progetto ha individuato come siti di interesse scientifico, fino a costruire una rete di monitoraggio capace di fornire da subito informazioni su quali sono le fioriture di Roma più diffuse e visitate dalle api, sulla presenza e concentrazione di metalli pesanti, polveri sottili, microplastiche e IPA-Idrocarburi Policiclici Aromatici.
Le squadre di “sentinelle volanti” forniranno in questo modo informazioni su quali sono le fioriture di Roma più diffuse e sulla presenza di contaminanti.
Tra le finalità di Apincittà anche quella didattica come ha spiegato Edgar Meyer, consulente dell‘assessorato all’ambiente di Roma Capitale: “ci interessa anche la sensibilizzazione e l’educazione dei cittadini alla biodiversità urbana. Dall’apicoltura all’apicultura: vogliamo portare anche le scuole in questi luoghi”.
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Più persone stanno leggendo il nostre le nostre notizie selezionate dai maggiori media locali e internazionali, ma le entrate pubblicitarie attraverso i media stanno calando rapidamente. Vogliamo mantenere la nostra rassegna stampa più aperta possibile. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire.
Puoi farlo anche con una donazione tramite Paypal cliccando sul tasto: (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Recent Comments