Caso Camici, pm: Fontana sapeva, era attento a non lasciare messaggi scritti
25/09/2020 – C’è «il diffuso coinvolgimento di Fontana in ordine alla vicenda relativa alle mascherine e ai camici accompagnato dalla parimenti evidente volontà di evitare di lasciare traccia del suo coinvolgimento mediante messaggi scritti». Lo si legge nella richiesta di consegna dei cellulari ai principali protagonisti del ‘Caso camicì, firmata dalla Procura di Milano, e nella quale viene riportato anche un testo del 16 aprile in cui Andrea Dini, cognato del governatore e amministratore di Dama spa, informa la sorella Roberta Dini, moglie del presidente lombardo, in questo modo: «Ordine camici arrivato. Ho preferito non scriverlo ad Atti». Lei risponde: «Giusto bene così».
Secondo pm ci sarebbe «la piena consapevolezza» di Andrea e Roberta Dini «riguardo alla situazione di conflitto di interessi» nel caso della fornitura di camici. I due fratelli, in particolare, avrebbero predisposto «strumentali donazioni di mascherine» per «precostituirsi una prova da utilizzare per replicare alle presumibili polemiche» sul conflitto di interessi sulla «commessa di camici». In un messaggio tra Andrea Dini e un responsabile di Dama il primo scrive: «Dobbiamo donare molte più mascherine (…) se ci rompono per le forniture di camici causa cognato noi rispondiamo così».
Le indagini milanesi seguono l’operazione della Gdf di Pavia che ieri ha acquisito memorie di altri telefoni, tra cui quello di Fontana, per il caso Diasorin-San Matteo. Un blitz giudicato «troppo invasivo» dallo stesso Fontana che ha ribadito la «legittimità» del suo operato e spiegato che nel suo telefono non c’è nulla di cui si possa preoccupare. Il suo legale, Jacopo Pensa ha contestato l’operazione in quanto è stato copiato tutto il contenuto, anche quello riservato o legato a rapporti istituzionali o personali, in un’inchiesta in cui non è indagato. «È stata una procedura molto invasiva e spettacolare, alle 7 del mattino di solito si arresta la gente», ha detto il legale.
L’acquisizione di ieri, a cui oggi è seguita quella per il caso camici delimitata, però, solo alla copia forense di contenuti ‘mirati’ e che non ha riguardato Fontana bensì la moglie, è stata disposta dal procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti (anche lui probabilmente farà una scrematura) dopo che, nell’indagine sull’accordo tra la multinazionale farmaceutica e il San Matteo per lo sviluppo dei test sierologici per la diagnosi Covid, il presidente dell’istituto scientifico pavese Alessandro Venturi, secondo i pm, nei primi giorni di luglio (prima di un blitz della Gdf) «ha proceduto alla cancellazione massiva dal telefono cellulare di tutte le chat WhatsApp».
L’ipotesi è che volesse «celare informazioni estremamente rilevanti e con ogni probabilità compromettenti» per lui stesso e «per altri soggetti, direttamente o indirettamente coinvolti nella vicenda sulla quale si sta cercando di far luce». Da qui per i pm la necessità di acquisire il contenuto dei telefoni di Fontana, di Giulia Martinelli, responsabile della sua segreteria ed ex compagna del leader della Lega Matteo Salvini, dell’assessore al Welfare Giulio Gallera e altre persone.
Oggi, invece, si è mossa la Procura di Milano. Il Nucleo speciale di polizia valutaria della Gdf ha preso i cellulari per fare la copia forense, in base ad una serie di parole chiave, di sms e whatsapp di coloro che hanno avuto un ruolo nella vicenda della fornitura regionale, poi trasformata in donazione e quindi interrotta, di camici e dispositivi di protezione individuale da mezzo milione di euro da parte di Dama spa. Filippo Bongiovanni, ex dg di Aria, e la dirigente della centrale acquisti regionale, entrambi indagati, hanno consegnato il loro telefono, così come Roberta Dini, Giulia Martinelli, gli assessori lombardi Raffaele Cattaneo e Davide Caparini e altri non indagati che fanno parte dello staff della presidenza della Lombardia e dell’assessorato al Welfare.
Nel pomeriggio è stato conferito l’incarico al consulente per l’accertamento tecnico irripetibile, ossia la copia forense dei contenuti in base a parole chiave come ‘camicì, ‘Paul&Shark’, ‘Trivulzio’, ‘Dini’, ‘moglie’, ‘cognato’, ‘Svizzera’, dove il Governatore ha un conto su cui sono in corso approfondimenti, ‘bonifico’ e così via. Operazione che riprenderà domani perché mancavano i consulenti delle difese. L’operazione di oggi della Finanza si è resa necessaria alla luce delle testimonianze messe a verbale da testi sentiti nei mesi scorsi. E poi dalle prove documentali raccolte dalle Fiamme Gialle, tra cui i messaggi e le chat scaricati dal telefono di Andrea Dini (pure lui indagato con Fontana): materiale in cui viene a galla come pure la moglie del governatore si interessasse con una certa apprensione alle sorti dell’azienda di famiglia e come quello da mezzo milione sarebbe stato il primo di altri ordini, senza gara, che in piena emergenza Coronavirus avrebbero potuto portare nella casse della Dama altri 2 milioni e 700 mila euro. – [FONTE]
CONTINUA A LEGGERE >>
Dal momento che sei qui….
… abbiamo un piccolo favore da chiedere.
Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.
Se segui Lonesto.it
fai una donazione!
Grazie al tuo contributo, ci aiuterai
a mantenere la nostra indipendenza
Dona oggi, e rimani informato anche domani.
(Donazione Minima 5€):
Related posts:
- Fontana indagato, caso camici, favoritismi al cognato. Gallera parlò di 147 contagi, erano 4700
- Camici alla Lombardia dal cognato, indagato il governatore della Regione Fontana
- Coronavirus Lombardia, finisce alla ditta di Lady Fontana l’ordine di 513mila euro di camici
- L’affare s’ingrossa: il cognato di Fontana mirava a 2,7 milioni
amazon-business
amazon
amazon
amazon
Recent Posts
Covid e truffe: chiedevano contributi pubblici senza diritto, 21 Arrestati e sequestri per circa 40 milioni di euro
Operazione “METAL GHOST”: Maxi frode fiscale internazionale. Sequestri patrimoniali per 36 milioni di euro
Camorra a Poggiomarino, blitz in diverse regioni: 26 arresti e sequestro di beni per 50 milioni
Maxi frode all’iva nel commercio dei prodotti petroliferi: fatture false per 113 milioni di euro
Operazione Corolla – Sequestrati beni per oltre 40 milioni di euro
Migrante picchiato per aver chiesto la paga, sei arresti a Badolato
Palermo, una tangente da 130 mila euro per il servizio ambulanze al Policlinico. Arrestati ex funzionario e imprenditore
Operazione Truck – Arrestati 3 imprenditori ed il revisore legale di una società fallita
Caso camici: Fontana indagato anche per autoriciclaggio e per false dichiarazioni nella voluntary disclosure
Spionaggio con la Russia, arrestato per corruzione ufficiale della Marina Militare
Sequestrate oltre 60 milioni di mascherine pericolose per la salute
La Lega i clan e i fedelissimi di Salvini nel Lazio
Tangenti per l’appalto della metropolitana di Mosca, in otto a processo
Arriva la Finanza! “L’uomo di Fontana cancella le chat”
Vaccini, l’appalto flop alla ditta delle tangenti e segnalata da Anac.
Archivi
popup13 justeadv
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AMAZON
AMAZON
JusteADV
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments