Follia tutta italiana, il professore critica il Ramadan e la studentessa islamica lo fa punire: gli mandano i medici

06/08/2017 – «Non sapevo nemmeno dell’esistenza di una commissione simile». Pietro Marinelli, docente di diritto all’Istituto tecnico Falcone-Righi di Corsico (Milano), è esterrefatto. Si gira e si rigira quella raccomandata tra le mani e accenna a un sorriso: «La preside ha chiesto nei miei riguardi una visita di controllo alla Commissione medica della Sovrintendenza della Lombardia per accertare la mia idoneità all’insegnamento, solamente i dissidenti sovietici venivano trattati a questo modo». Lui, un pizzetto brizzolato e gli occhialini «da Prof», proprio non si capacita di quello che gli è successo: è stato sospeso per una settimana, non ha avuto – dice – la possibilità di difendersi e adesso dovrà pure dimostrare di essere in grado di fare il lavoro che ha svolto per tutta la vita.

loading…


Ma per spiegare la sua storia occorre fare un passo indietro. È il 31 maggio scorso, Marinelli entra in una quinta per far lezione (in programma c’è una relazione sullo Stato Islamico) e quando varca la porta della classe i suoi studenti si alzano in piedi. Tutti tranne una. È una ragazza egiziana, maggiorenne, di fede musulmana. Il professore chiede come mai non abbia fatto come i suoi compagni e lei si giustifica dicendo che è il periodo del Ramadan e si sente stanca: niente di grave, poco dopo lascia la sedia anche lei. Inizia però una discussione sul mese di preghiera islamico: «Le chiedo più volte il significato del Ramadan e spiego che i musulmani lo fanno perché il Corano discende dal cielo, è stato dettato da Allah, e aggiungo che lo trovo assurdo», racconta il diretto interessato. «Nel parlare specifico pure che, secondo me, lo stesso Ramadan è disumano».

Stop. E invece apriti cielo. Due giorni dopo la studentessa presenta un esposto ai carabinieri e per il professore iniziano i guai scolastici. «Il 5 giugno chiedo di protocollare una dichiarazione nella quale spiego le mie ragione, viene recepita solo il giorno dopo. A fine luglio, ossia il 25, vengo a sapere che è stata emanata a mio carico una sanzione, cioè la sospensione dell’incarico che tra l’altro è già stata eseguita perché aveva decorrenza dal 17 al 24 luglio, e adesso anche questa della commissione medica». A onor di cronaca va specificato che Martinelli non sa con precisione se l’ultima richiesta della sua preside sia collegata direttamente con i fatti in questione: «Ho domandato ufficialmente, almeno tre volte, di vedere la relazione scritta che è stata inviata agli uffici regionali ma non mi ha mai risposto nessuno, certo la tempistica non aiuta a eliminare i dubbi».

E insomma niente: per quella storia tra i banchi di scuola il Prof. di Corsico rischia di perdere l’ idoneità all’insegnamento. «Non sono ancora stato convocato», chiarisce, «ma il punto non è tanto questo. Il punto è ben altro e riguarda un po’ tutti: io non ho criticato l’islam, e a maggior ragione non ho criticato la mia allieva che conosco addirittura da cinque anni. Mi sono limitato a esprimere alcuni miei giudizi personali, e anche in maniera pacata. Se in questo Paese non possiamo più dire una parola sulle altre religioni abbiamo chiuso con la democrazia e prima ancora abbiamo finito con l’insegnamento».



Già. A difendere Martinelli si è scagliato il Pirellone (il vicepresidente della Lega Nord, Fabrizio Cecchetti, è fresco di interrogazione regionale con la quale si chiede di «fare chiarezza e tutelare la libertà di espressione»), ma – lamenta sempre il docente – nell’istituto i commenti di sostegno sono stati pochi e timidi. «Da tutta questa vicenda esco disturbato, come pensa la preside», trova anche la forza di scherzarci su, «ma i motivi sono ben altri: non ho mai avuto la reale possibilità di difendermi». – FONTE

Diventa sostenitore di L’Onesto clicca mi piace sulla pagina facebook