Le ricette delle Russole e dei Lattari Tra le Russole non vi sono specie veramente velenose, sebbene alcune (Rustula emetica, ecc.), per i principi acriresinosi che contengono, possono provocare disturbi gastrointestinali. Data la grande facilità con cui può essere confusa una spe cie con l’altra, è ammissibile, per questo solo genere, l’empirica « prova palato » per determinarne la commestibi lità. Basta assaggiare un pezzettino.della carne del cappello e scartare le specie a sapore acre. Tuttavia non è consigliabile effettuare l’assaggio se non si è certi che il fungo in esame appartenga al genere Russala, per evitare spiacevoli confusioni con altri funghi, anche velenosi. Le Russole sono spesso visitate dagli insetti, in particolare i gambi che vanno, in questo caso, eliminati. Anche tra i Lattari non vi sono specie propriamente vele nose, ma la maggior parte hanno il lattice acre e sono perciò immangiabili. È bene non raccogliere individui troppo maturi, perché la carne perde in gusto e in aroma. Si consiglia la prebollitura; alcuni autori però non la ritengo no necessaria se i funghi vengono cotti alla griglia.
- Nome scientifico: Russula aurata.
- Genere: Russula.
- Nomi comuni: colombina dorata e Rossola dorata.
- Commestibilità: Ottimo.
