Eseguite 8 misure cautelari personali a carico di imprenditori, professionisti ed ex vertici della banca popolare di bari
Leggi anche: Denunciati 14 soggetti gravati da custodie cautelari, per indebita percezione del reddito di cittadinanza
Nello specifico, sono state contestate agli indagati plurime operazioni societarie “straordinarie” poste in essere in epoca antecedente e prossima al verificarsi dello stato di insolvenza al fine di “distrarre” o “dissipare” beni immobili e compendi aziendali di rilevante pregio facenti parte del patrimonio delle imprese F. S.p.A. e M.G. S.p.A., il cui valore economico è stato stimato in 93 milioni di euro.Tali condotte sono state poste in essere con il coinvolgimento di compiacenti imprenditori e professionisti e con il determinante concorso degli ex vertici dell’istituto bancario barese (attualmente commissariato) i quali hanno: – reiterato nel tempo la concessione di linee di credito, finanziamenti e sconfinamenti di conto corrente in favore delle società facenti parte del gruppo F./M., pur nella consapevolezza del loro stato di dissesto finanziario e della loro incapacità di adempiere alle obbligazioni assunte; – agevolato ed incentivato la distrazione di importanti asset dal patrimonio del gruppo F./M. verso società terze, concedendo a queste ultime i finanziamenti necessari al perfezionamento delle relative compravendite.
Leggi anche: Operazione Chorus “pacco regalo” – Traffico internazionale di droga
A due degli indagati sono stati, altresì, contestati i reati di autoriciclaggio e, per uno di questi, anche il reato di riciclaggio, essendo state accertate, in almeno due circostanze, condotte poste in essere sui beni distratti dalla massa fallimentare finalizzate ad impedirne l’individuazione della provenienza delittuosa. Detti beni, per lo più compendi aziendali – dopo essere stati sottratti al patrimonio delle fallite – sono stati trasferiti a soggetti giuridici appositamente costituiti dagli stessi indagati al fine di preservarli da possibili aggressioni dei creditori ovvero in favore di società terze allo scopo di monetizzarne il relativo valore. L’analisi sulla documentazione acquisita presso le sedi delle imprese coinvolte in tali operazioni, nonché le attività tecniche di captazione di comunicazioni telefoniche e di analisi forense sui computer e server aziendali hanno condotto alla individuazione delle seguenti operazioni societarie aventi finalità distrattive o dissipative: – simulato conferimento da parte della fallita M.G. S.p.A., al fine di occultare il proprio stato di insolvenza, del 100% delle quote societarie delle controllate L.S. S.r.l. (anch’essa fallita in data 11/11/2019) e A.I. S.r.l. (per la quale pende istanza di fallimento) – entrambe fortemente indebitate verso la banca barese – in un fondo di investimento estero, con sede in Gibilterra, di fatto riconducibile a uno degli indagati, a fronte della ricezione di quote dello stesso fondo del valore nominale di 20 milioni di euro. In tale contesto, M.G. S.p.A. ha anche dismesso alcuni immobili di rilevante valore, quali un albergo e un polo logistico in provincia di Bari, ceduti a società terze per 22 milioni di euro il primo e, per 4.7 milioni di euro, il secondo; – dismissione, da parte della fallita F. S.p.A. di un prestigioso palazzo storico sito in Roma in favore della R.T. S.r.l., società controllata dalla L.R.E. S.p.A., facente parte di un rilevante gruppo societario fiorentino, al prezzo di 40 milioni di euro. Dalle indagini è emerso che tale cessione era stata promossa dal medesimo istituto bancario barese (nei cui confronti il gruppo F./M. aveva un’esposizione debitoria di oltre 160 milioni di euro), che, in accordo con le parti, ha incassato parte del prezzo corrisposto dalla società venditrice al fine di ridurre il debito che la fallita F. S.p.A. aveva nei confronti della medesima banca. Inoltre, al fine di incentivare tale operazione, l’istituto bancario barese ha finanziato la società acquirente per un importo pari all’intero prezzo di cessione. Le attività investigative hanno, inoltre, disvelato l’esistenza di un accordo occulto finalizzato a consentire al rappresentante legale della F. S.p.A. di ottenere un surplus del prezzo della cessione sotto forma di “partecipazione” al capitale sociale della L.R.E. S.p.A. del valore di 2 milioni di euro;Leggi anche: Emergenza sanitaria Covid-19 – Sequestrati 87.000 euro di contributi a fondo perduto a quattro società
– dismissione della partecipazione posseduta dalla M.G. S.p.A. nella C. S.p.A. (società attiva nel settore dei servizi alle imprese), in favore della M.I. S.r.l., società di cui uno stretto parente del rappresentante legale della M.G. S.p.A. deteneva il 50% delle quote, al prezzo sottostimato di 4,5 milioni di euro e con una vantaggiosa dilazione trentennale del pagamento del prezzo senza interessi. Nel corso del 2019, il citato familiare riciclava la propria quota del capitale sociale di M.I. S.r.l. cedendola ad un soggetto terzo al prezzo di 1,2 milioni di euro; – dismissione da parte della F. S.p.A. del 100% delle quote della S. S.r.l – società titolare di prestigiosi alberghi siti a Monopoli (BA), nonché gestore di un noto complesso turistico a Polignano a Mare (BA) – alla S.E. S.r.l. (società sempre riconducibile al parente stretto del rappresentante legale della F. S.p.A.) al prezzo sottostimato di 2 milioni di euro da corrispondersi, anche in questo caso, con una dilazione decennale e senza interessi. Il citato prezzo di vendita è stato determinato sulla base di una perizia redatta da un compiacente commercialista riportante un valore inferiore al reale.Leggi anche: Operazione microcredito – Sequestri per 500 mila euro per peculato e autoriciclaggio
Peraltro, il trasferimento delle quote della S. S.r.l. alla S.E. S.r.l. – in quanto posto in essere al fine di ostacolare l’identificazione della provenienza delittuosa del cespite ceduto, profitto del reato di bancarotta fallimentare – ha integrato una tipica ipotesi di autoriciclaggio. Contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari personali, le Fiamme Gialle baresi stanno effettuando – su delega della Procura della Repubblica di Bari – perquisizioni presso abitazioni ed uffici ubicati in Bari, Roma e Milano nella disponibilità di taluni indagati. – [GdF.Gov.it] CONTINUA A LEGGERE >> Dal momento che sei qui…. … abbiamo un piccolo favore da chiedere. Scegliere di mantenere gratuito l’accesso a un SITO di informazioni come Lonesto.it significa dover contare anche sulla pubblicità: questa è la ragione per cui vedi tanti annunci. Se vuoi contribuire a migliorare il nostro giornale, basta davvero poco. Quindi Se tu e tutti coloro che stanno leggendo questo avviso donaste 5€, potremmo permetterci di far crescere lonesto.it negli anni a venire senza pubblicità.Se segui Lonesto.it fai una donazione! Grazie al tuo contributo, ci aiuterai a mantenere la nostra indipendenza Dona oggi, e rimani informato anche domani. (Donazione Minima 5€):

Related posts:
- Banca popolare di Bari, vertici indagati per truffa: “Una 84enne raggirata su titoli a rischio”
- Eseguite 28 misure cautelari e sequestrati beni per un valore di oltre 15 milioni di euro
- Banca Popolare di Bari: Sequestrati beni per 16 milioni di euro
- Banca Popolare di Bari, l’ennesimo disastro bancario
castello
RdC
Recent Posts
La RAI diventa “TeleMeloni”. Comizio centrodestra in diretta su Rainews finisce in Vigilanza
Frode fiscale nel pronto moda. Scoperto giro di fatture false e riciclaggio per quasi 50 milioni di euro con il sistema delle “cartiere”
Lo scandalo dei palazzi pubblici venduti e poi ricomprati: chi ha guadagnato miliardi a spese dello Stato
Sequestrati beni per circa 40 milioni di euro ad un imprenditore vicino alla criminalità organizzata campana.
Reggio Calabria, corruzione nella sanità: 11 arresti
‘Ndrangheta, autoriciclaggio e reati tributari: nove persone in manette
Mafia in Germania: almeno mezzo milione di affiliati, max inchiesta 46 arresti
Corruzione, 12 arresti a Ostia: coinvolti funzionari pubblici e imprenditori
Catania, inchiesta Sanità: i piani per «comprare» i politici e quegli “omissis” che celano un altro terremoto
Eseguito un sequestro di oltre 670 milioni di euro di crediti d’imposta su “Bonus Facciate” ed “Eco Bonus”
“Danni al paesaggio lucano deturpato da voragini”, arrestato un funzionario della Regione Basilicata
Palermo, peculato e corruzione: arrestata la preside antimafia
Operazione Consequence:87 indagati per maxi frode fiscale da 30 milioni di euro con utilizzo di fatture false
Corruzione e appalti truccati nelle forze armate: 24 arresti, 12 sono militari dell’Aeronautica
Maxi sequestro di droga, tra i più ingenti mai eseguiti: rinvenute 2 tonnellate di cocaina
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments