Ecco come un Cittadino come me e come Voi ha usato semplicemente la “voglia di ottenere giustizia “
Anita Sciarra – Mar, 29/09/2015 – 18:31
Un chilo di letame per ogni mille euro che -a suo dire – la banca gli avrebbe illecitamente sottratto, applicando tassi da usura.
La minaccia, postata sul profilo Facebook di Luca Zampa, alias Luca Zanardelli, 42enne di Concordia sulla Secchia, ex correntista alla filiale dell’Intesa San Paolo di Poggio Rusco, non è più solo virtuale. Quella che lui stesso definisce un’ “azione eclatante ma innocua” ha già iniziato a concretizzarsi.
Il 42enne, ieri, armato di un secchio pieno di letame, si è messo ad imbrattare l’ingresso della filiale di via Matteotti.
Il fatto è stato segnalato alla polizia locale, che sta procedendo assieme ai carabinieri.
Zanardelli, come riporta la Gazzetta di Mantova, si dice sereno:”Ho fatto ciò che credevo giusto. E su Facebook – racconta – già molta gente mi ha espresso la propria approvazione e il proprio sostegno”.
È lui stesso a spiegare il motivo della protesta: “Sono stato correntista di quella filiale nel 2006-2007. All’epoca, da imprenditore, gestivo la compravendita di grandi quantitativi di ricariche telefoniche, quindi mi capitava spesso di finire in rosso sul conto. La banca applicava interessi trimestrali. Ma, a distanza di anni, mi sono accorto che quei tassi erano molto onerosi. Davvero dei conteggi esagerati”.
Tutto sarebbe saltato fuori quando, nel gennaio del 2015, il 42enne si presenta in banca e chiede gli estratti conto degli ultimi dieci anni. Poi si rivolge a uno studio legale di Modena, dove “gli avvocati hanno subito denunciato la presenza di anomalie”. In pratica Zanardelli accusa la banca di aver applicato tassi d’interesse talmente alti da poter parlare di”usura oggettiva per 24.227 euro, e di usura soggettiva per altri 16″.
Così Zanardelli presenta reclamo scritto alla banca, minaccia di fare causa e chiede la restituzione dei soldi. Secondo quanto racconta il 42enne inizia una trattativa con l’ufficio legale dell’istituto bancario e si accordano per 17mila euro, che la banca gli avrebbe versato “a condizione – dichiara Zanardelli – di non dover riconoscere alcuna responsabilità nella vicenda”.
Ma quei soldi accendono in lui la sete di giustizia, fino alla protesta di ieri.
Contattato dalla Gazzetta di Mantova, il gruppo Intesa San Paolo si dice sorpreso dalla protesta e dal fatto che si riferisca a rapporto chiuso da tempo. Conferma la conformità alla legge del proprio operato e annuncia denunce nei confronti dell’ex cliente.
MA CHE STRANO ? meraviglioso che “LO ZAMPA” ha poi ricevuto adeguato indennizzo dalla San Paolo che nulla gli doveva !! Ma che strano !!!
LO ZAMPA CI E’ RICASCATO !
Basta tollerare l’arroganza bancaria !
La Nostra associazione non è collegata a partiti politici, a sindacati , multinazionali o banche. Noi siamo libera e spontanea iniziativa dei Cittadini che hanno deciso di fare e non attendere più che lo Stato faccia lo Stato. Andiamo a riprenderci la nostra Sovranità In alternativa resteremo/ete schiavi moderni !
La Presidenza di Andrea Fiscowww.avvocatoinfamiglia.com; www.andreafisco.com
presidenza.nazionale@avvocatoinfamiglia.com; a.fisco@avvocatoinfamiglia.com
Related posts:
castello
RdC
Recent Posts
La RAI diventa “TeleMeloni”. Comizio centrodestra in diretta su Rainews finisce in Vigilanza
Frode fiscale nel pronto moda. Scoperto giro di fatture false e riciclaggio per quasi 50 milioni di euro con il sistema delle “cartiere”
Lo scandalo dei palazzi pubblici venduti e poi ricomprati: chi ha guadagnato miliardi a spese dello Stato
Sequestrati beni per circa 40 milioni di euro ad un imprenditore vicino alla criminalità organizzata campana.
Reggio Calabria, corruzione nella sanità: 11 arresti
‘Ndrangheta, autoriciclaggio e reati tributari: nove persone in manette
Mafia in Germania: almeno mezzo milione di affiliati, max inchiesta 46 arresti
Corruzione, 12 arresti a Ostia: coinvolti funzionari pubblici e imprenditori
Catania, inchiesta Sanità: i piani per «comprare» i politici e quegli “omissis” che celano un altro terremoto
Eseguito un sequestro di oltre 670 milioni di euro di crediti d’imposta su “Bonus Facciate” ed “Eco Bonus”
“Danni al paesaggio lucano deturpato da voragini”, arrestato un funzionario della Regione Basilicata
Palermo, peculato e corruzione: arrestata la preside antimafia
Operazione Consequence:87 indagati per maxi frode fiscale da 30 milioni di euro con utilizzo di fatture false
Corruzione e appalti truccati nelle forze armate: 24 arresti, 12 sono militari dell’Aeronautica
Maxi sequestro di droga, tra i più ingenti mai eseguiti: rinvenute 2 tonnellate di cocaina
codesiderbar
Archivi
ADV
Latest Tweets
Twitter Widget not configured. Read instructions.
AdNow
Donazione
CARI LETTORI: Non riceviamo alcun finanziamento governativo. Siamo una piccola organizzazione no-profit, che deve però sostenere costi del sito web: server e programmi. Se questo sito ti è utile, investi un minuto per mantenerlo online. Grazie.. Se credi nell’informazione libera e vuoi contribuire alla causa puoi fare una piccola donazione direttamente dal pulsante Pay pal, (Donazione Minima 5€), si accettano eventuali proposte di collaborazioni:
Invia le tue foto, i tuoi video, i tuoi articoli, a: roiaco@libero.it - saranno pubblicati in questo Blog
Recent Comments