Islanda: mutui cancellati alle famiglie, pagano le banche

L’Islanda risponde alla crisi bacchettando non le famiglie e i contribuenti ma le banche. Il governo islandese ha annunciato un piano di riduzione dei mutui legati all’inflazione da 150 miliardi di corone (pari a 1,25 miliardi di dollari, ossia più di 900 milioni di euro) per accelerare la ripresa della nazione, collassata nel 2008. Nel dettaglio, il piano prevede la cancellazione fino a 70 miliardi di corone dei mutui legati all’inflazione, che è schizzata alle stelle dopo il default, e l’esenzione dalle tasse fino a 80 miliardi di corone per i prossimi tre anni. Un ammontare che equivarrebbe al 9% dell’economia islandese. E chi sarà a pagare questo piano? Non più i contribuenti o lo stato, ma le istituzioni finanziarie. L’impatto sulle casse dello Stato, ha fatto sapere il governo, sarà insignificante, perchè il progetto verrà finanziato aumentando le tasse alle banche. islandaIl piano prevede la cancellazione fino a 70 miliardi di corone dei mutui legati all’inflazione, svalutandoli, oltre all’esenzione dalle tasse fino a 80 miliardi di corone per il prossimo triennio. Si tratta di un ammontare pari al 9% dell’economia islandese. A pagare quindi per politiche dissennate e per le difficoltà nel rifinanziamento delle banche del loro debito a breve termine non saranno gli islandesi, ma gli istituti di credito, appunto all’origine del default: il fallimento delle tre più grandi banche del Paese causò una voragine di 85 miliardi nella casse statali che portò il sistema a collassare. Quale sarà l’impatto del piano sullo stato delle finanze pubbliche? Praticamente insignificante ha fatto sapere il governo, il progetto infatti sarà finanziato aumentando le tasse alle banche. (Finanza.com)

Comments are closed.

}
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com